Settecento milioni di passeggeri hanno attraversato i cieli d’Europa lo scorso anno, con un più 7,5% sul 2004, per nove milioni di voli. Con tariffe che, negli ultimi dieci anni, sono diminuite in media del 33%.
Soddisfattii consumatori per questo, ma sempre più insofferenti per i sempre più caotici e cari aeroporti del continente.
Lo si legge da un’inchiesta di Altroconsumo, associazione indipendente di consumatori, condotta coinvolgendo oltre 8600 viaggiatori europei, di cui circa 1500 italiani, in collaborazione con le associazioni partner in altri 5 paesi dell’Unione europea: Francia, Belgio, Spagna, Portogallo e Olanda.
I migliori scali sono risultati quelli di Kuala Lumpur e Singapore.
In Europa lo sono Colonia e Düsseldorf (tra i piccoli) e a Bruxelles e Amsterdam (tra i grandi).
In coda gli scali del Belpaese, con , tra i preferiti, Verona Villafranca e Bari. I peggiori Firenze e Catania Fontanarossa.
Tra le compagnie aeree i viaggiatori interpellati da Altroocnsumo mettono Emirates e Singapore Airlines ai primi due posti.
Seguono Malaysia Airlines, Sri Lanka Airlines, Qantas, Thai Airways, Luxair e China Airlines.
Tra quelle italiane si impongono Livingston e Neos.
Per trovare invece Alitalia bisogna scendere al nono posto della classifica nostrana e al 68a di quella generale.
Secondo l’esperienza dei passeggeri intervistati, un aereo su quattro è arrivato non puntuale (anche di due ore, per il 28% di questi).
“A tutte le italiane, a eccezione di Neos, vengono attribuiti ritardi oltre la media. Maglia nera alla low cost WindJet: al secondo posto della classifica generale con quasi un volo su due non puntuale”.
Sufficienza in materia di overbooking tranne che per Blue Panorama (al secondo posto nella classifica generale con il 2,2 di passeggeri non imbarcati, dopo il 2,7 di American Airlines).
Quanto ai bagagli (persi, rubati o in ritardo) numeri in negativo sopra la media per Alitalia (8,7% sul totale dei voli) e Air One (7,2).
La maglia nera va però a British Airways (11%).
Bocciate, infine, in materia di rapporto qualità-prezzo Air One, Alitalia, Meridiana e Alpi Eagles (rispettivamente 82°, 95°, 98° e 104° posto nella classifica generale).
«Così alla domanda: “Quale compagnia raccomanderebbe?” Alitalia, Air One e Meridiana sono consigliate solo da quattro viaggiatori su dieci. Giudizio ridimensionato rispetto all’inchiesta del 2001″.
Maglia nera in assoluto a Fly Air, col 73% di voli in ritardo.
Infine le tariffe: attraverso un’indagine condotta in Italia, Spagna, Belgio e Portogallo sulle offerte di voli in 22 siti internet, sono emerse differenze considerevoli non solo tra i prezzi di offerta al pubblico e il costo finale effettivo al consumatore, ma anche tra l’ammontare di tasse e supplementi.
Un esempio per tutti: per Milano-Barcellona e ritorno il totale di tasse e supplementi, non palesato all’inizio, risulta variare al momento finale dell’acquisto con carta di credito da un minimo di 33,15 euro a un massimo di 99.
(Fonte: infoair)
2006-04-26