La collaborazione tra Air Dolomiti e Fondazione Arena di Verona, nata alcuni anni fa, si è via via intensificata fino ad arrivare alla realizzazione di un concetto di promozione culturale solidamente radicato nel territorio che le due realtà condividono.
Oggi, 3 maggio 2006, Air Dolomiti e Fondazione Arena di Verona svelano i nuovi nomi degli aeromobili della flotta Air Dolomiti dedicati alle Opere dei maggiori compositori italiani. Nomi importanti e conosciuti che sfileranno negli aeroporti italiani ed europei serviti dalla Compagnia e vestiranno la giovane flotta composta da 6 ATR 500, 8 ATR 700 e 5 BAe 146-300. Air Dolomiti ha potuto espandersi grazie al bacino veronese, è oggi qui basata e con questo messaggio intende guardare al futuro con un occhio sempre attento alla presenza operativa sul capoluogo scaligero.
Di seguito l’elenco completo dei nomi corrispondenti agli aeromobili.
BAe 146 – 300 da 99 posti
I – ADJF Aida di Giuseppe Verdi
I – ADJG Nabucco di Giuseppe Verdi
I – ADJH Madama Butterfly di Giacomo Puccini
I – ADJI Rigoletto di Giuseppe Verdi
I – ADJJ La Traviata di Giuseppe Verdi
ATR 500 da 46 posti
I – ADLL La Rondine di Giacomo Puccini
I – ADLP Falstaff di Giuseppe Verdi
I – ADLQ L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti
I – ADLU Luisa Miller di Giuseppe Verdi
I – ADLV Don Carlo di Giuseppe Verdi
I – ADLZ Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti
Il progetto sarà interamente dedicato ai passeggeri Air Dolomiti e vedrà la creazione di eventi a bordo per festeggiare e promuovere l’Opera e la stagione lirica della Fondazione Arena di Verona. Le proposte del servizio di bordo Settimocielo si concentreranno sulle terre d’origine degli autori italiani scelti: l’Arena di Verona e il Veneto a maggio, Giuseppe Verdi e l’Emilia Romagna nel mese di luglio; Gioachino Rossini e la regione delle Marche a settembre; Giacomo Puccini e la Toscana ad ottobre; Gaetano Donizetti e la Lombardia nel mese di dicembre.