Ryanair ha chiesto all’ENAC di smettere di ingannare il pubblico italiano riguardo al suo tentativo illegale di bloccare le tariffe basse Ryanair tra Roma ed Alghero. ENAC ha bloccato i voli a bassa tariffa Ryanair il 2 maggio 2006 imponendo un regime di continuità territoriale illegale sulla rotta nonostante 2 compagnie aeree stessero già operando voli tutto l’anno tra Roma ed Alghero. Questo è illegale secondo la legge UE e Ryanair ha scritto alla Commissione Europea chiedendo di intervenire a nome dei passeggeri.
L’effetto del tentativo illegale di Enac di bloccare le tariffe basse Ryanair è:
Il servizio a bassa tariffa Ryanair è stato bloccato dal 2 maggio 2006.
E’ stato sostituito da una compagnia aerea italiana con tariffe molto più alte
I cittadini/visitatori sardi sono ora obbligati a pagare queste tariffe molto più alte
Il traffico sulla rotta diminuirà
Il contribuente italiano attraverso la continuità territoriale sovvenziona questo furto
Ryanair pubblica oggi tre lettere che ha scritto al Presidente e al Direttore Generale di ENAC nel mese precedente al blocco illegale dei voli e alle quali non ha ancora ricevuto risposta. In queste lettere Ryanair spiega che la continuità territoriale su questa rotta non è permessa sotto la legge europea e che ENAC non ha il diritto di imporla.
Michael O’Leary, Amministratore Delegato Ryanair, ha detto: “Questa è l’ultimo e più sfacciato tentativo di ENAC di bloccare la concorrenza e di usare la continuità territoriale per proteggere le linee aeree italiane ad alte tariffe.
I consumatori italiani ed i visitatori non dovrebbero essere costretti a pagare tariffe più alte perché ENAC applichi le regole della continuità territoriale in modo illegale. Il Sig. Riggio e il Sig. Manera dovrebbero dimettersi dalla vergogna per aver forzato i cittadini italiani a pagare tariffe aeree più alte.
E’ oltraggioso che mentre ENAC sta fermando Ryanair dall’offrire tariffe basse tra la penisola italiana e la Sardegna, all’Alitalia viene ancora permesso di vendere le sue tariffe alte su rotte di continuità territoriale per le quali non ha nemmeno fatto domanda.
Ryanair contrasterà questi ultimi tentativi di ENAC di bloccare la concorrenza e proteggere le compagnie aeree italiane ad alta tariffa e invita di nuovo i passeggeri coinvolti dalle azioni illegali di ENAC ad esprimere il proprio disappunto scrivendo a Silvio Manera.-