VOLARE AD ATLANTA: I CONSIGLI SU ATLANTA E IL SUO AEROPORTO DA DELTA AIR LINES

Mancano 25 giorni alla partenza del nuovo volo da Venezia per Atlanta e il personale Delta mette a disposizione la propria conoscenza della città Atlanta e del suo aeroporto per tutti i passeggeri in partenza da Venezia. Patrizia Ribaga, Direttore Commerciale Delta Italia, insieme allo staff Delta dell’aeroporto Marco Polo mettono a disposizione dei passeggeri alcuni suggerimenti per viaggiare al meglio…
All’aeroporto di Atlanta, per chi transita e per chi è in partenza

L’aeroporto di Atlanta è suddiviso in diverse aree, i Concourse; gli arrivi e le partenze internazionali sono principalmente situate al Concourse E, dove parte e atterra il volo da Venezia. Ad Atlanta, Delta offre, con l’ultima sala recentemente inaugurata, 7 lounge: i passeggeri di classe BusinessElite possono usufruire delle lounge BusinessElite o delle sale Crown Room Club, alle quali si può accedere diventando soci o acquistando un pass giornaliero (25 USD). Al secondo piano del Concourse E, il piano delle partenze, sono  situate la biglietteria Delta / SkyTeam, la lounge BusinessElite e la zona dello shopping, mentre al piano terra si trova il treno di collegamento con gli altri Concourse, l’area di ritiro bagagli e l’uscita dell’aeroporto, dalla quale si accede al trasporto pubblico. I passeggeri che dispongono di tempo in attesa del volo in coincidenza, possono dedicarsi allo shopping nell’area Atrium, fornitissima di negozi e boutique, bar e ristoranti, alcuni dotati  anche di  piano bar. “L’Atrium è ubicato all’esterno dell’area di sicurezza, pertanto sarà necessario effettuare i controlli di sicurezza per tornare al gate di partenza- è l’avviso che arriva dallo staff Delta.

“Delta è leader nell’offerta di servizi per effettuare il check-in self service- dice Patrizia Ribaga “I passeggeri in partenza da Atlanta per destinazioni interne agli Stati Uniti possono scegliere tra il check-in ai chioschi, il check-in telefonico con le postazioni Delta Direct Phones, alle quali risponde direttamente un operatore Delta, o alle postazioni “curbside- situate all’esterno dell’aeroporto-. Ad Atlanta è possibile effettuare il self check-in anche ai  passeggeri in partenza su voli internazionali, ad esempio per Venezia, in alternativa ai tradizionali banchi check-in. “I chioschi permettono comodamente ai passeggeri con bagaglio a mano di effettuare il check-in in meno di 60 secondi,  in meno di 90 secondi se con  bagaglio da registrare- aggiunge Patrizia Ribaga. Oltre alle opzioni self service sono presenti numerosi banchi per il check-in tradizionale. All’aeroporto di Atlanta è presente, per l’assistenza ai passeggeri, anche personale che parla italiano.

“Abbiamo recentemente annunciato l’introduzione di 80 nuovi chioschi per il self check-in, un nuovo sistema di attesa per i passeggeri di First Class, BusinessElite e Medallion e 14 nuove postazioni check-in a servizio completo; inoltre,  per l’estate 2007, sara’ disponibile una nuova lobby molto più spaziosa – con il 50% di spazio in più dell’attuale, saranno apportati  miglioramenti all’area dei gate, che verra’ dotata con poltrone nuove e nuovi tappeti- osserva Patrizia Ribaga.

Visitare il meglio di Atlanta in attesa di un volo in coincidenza

– I passeggeri che hanno diverse ore a disposizione o che pernottano ad Altanta avranno l’opportunità di scoprire la città che ospita la sede centrale di Delta. “In circa 20 minuti utilizzando M.A.R.T.A, la metropolitana di Atlanta, si  raggiunge “downtown-, il cuore di Atlanta (stazione di Five Points), e  si arriva in pochi passi ai punti di maggiore interesse del centro- informa Patrizia Ribaga.
Downtown, il cuore di Atlanta, offre alcune attrazioni di grande interesse:

– il Georgia Aquarium, il più grande acquario del mondo, inaugurato il 23 novembre scorso, che ospita oltre 100.000 animali e pesci appartenenti a 500 specie diverse;

– il Centennial Park, un parco creato in occasione dei Giochi Olimpici che si sono svolti ad Atlanta nel 1996. In un’area di 85.000 mq si trovano campi e attrezzature per lo sport, fontane con giochi d’acqua e musica. Nell’area circostante il Centennial Park si trova il Georgia Aquarium e “Inside CNN- – dove si possono effettuare visite agli studios della CNN. Qui, nel 2007, aprirà un nuovo museo della Coca Cola, meglio noto come “The World of Coca Cola-, rinnovato e più grande di quello attuale (situato nelle vicinanze di Underground Atlanta);

Underground Atlanta, un centro commerciale situato nei piani sotterranei, offre oltre 100 negozi con prodotti tipici e souvenir dalla Georgia, ristoranti; spesso  vengono anche  organizzati intrattenimenti;

The High Museum of Art, lungo Peachtree Street, ma più decentrato rispetto a downtown, si trova uno dei musei più prestigiosi del sud est degli Stati Uniti. Il complesso dell’High Museum, progettato  dall’architetto Renzo Piano, comprende due edifici dedicati alla pittura e una suggestiva terrazza dedicata alla scultura nonché una “piazza-. Per informazioni visitare il sito www.high.org;  

Peachtree Street, è la lunga arteria che attraversa il centro di Atlanta intorno alla quale si trovano i ristoranti più famosi della città e i grandi alberghi.

I viaggiatori che si troveranno ad Atlanta nel mese di luglio potranno assistere alle celebrazioni in occasione del Giorno dell’Indipendenza. Nei mesi estivi, inoltre, si svolge Downtown Atlanta Restaurant Week, una settimana di cene promozionali a prezzi speciali nei migliori ristoranti nel cuore di Atlanta.

Per maggiori informazioni sulla città di Atlanta visitare il sito www.atlanta.net e per l’aeroporto Hartsfield-Jackson visitare il sito: www.atlanta-airport.com.

2006-05-14