L’AEREO CHE VOLA SENZA FILI

Immaginate di salire su un aereo sapendo che tra il motore, il sistema di navigazione e il computer di bordo non esiste nemmeno un filo di collegamento, ma tutte le strumentazioni “parlano tra loro- esclusivamente attraverso le onde radio. Detto così fa un po’ impressione, eppure il “volo senza fili- potrebbe diventare il modo di volare del futuro.
Cavi e strumentazione meccanica appesantiscono gli aerei, facendo consumare molto carburante.
Per ridurre questo problema già attualmente alcuni aerei, come i Boeing 777, usano per la connessione di bordo la fibra ottica capace di contenere molte informazioni in un cavo solo.
Ma per gli ingegneri dall’università di Minho, in Portogallo, che hanno lavorato al progetto, il wireless è sicuramente il prossimo passo.
Niente deve interferire. Il prototipo wireless, lungo tre metri, durante i test ha dimostrato di funzionare bene, anche se per ora viaggia in modo telecomandato e senza equipaggio. Il problema principale, infatti, è la sicurezza.
Sugli aerei, per ogni operazione delicata esistono più comandi duplicati.
In questo modo, se uno si guasta, viene utilizzato quello di scorta. Con la tecnologia wireless, invece, la strumentazione di bordo potrebbe essere messa fuori uso dalle interferenze elettromangnetiche che interrompono la trasmissione delle informazioni e quindi la “comunicazione” fra i vari dispositivi. Per questo è molto complicato prevedere un sistema di riserva.
È evidente, allora, che nonostante il successo dei primi test, sull’aereo-senza-fili si deve ancora lavorare ed è tutto da sperimentare.
Secondo e rigide normative dell’aeronautica, inoltre, la nuova tecnologia prima di essere applicata ai voli deve essere sperimentata con successo sulle automobili. (Fonte: Focus.it)

2006-05-22