CINA E USA: IL PIANO SU COOPERAZIONE NELL’AMBITO POLIZIA AEREA

Giorni fa a Washington la Cina e gli Stati Uniti hanno firmato un Memorandum sulla promozione della cooperazione fra i due Paesi nell’ambito della polizia aerea.
Secondo tale documento, la Cina e gli Stati Uniti disporranno polizia aerea a bordo dei propri aerei che entrano ed escono dal territorio nazionale della controparte, svolgendo cooperazione.
Gli analisti hanno affermato che questo simboleggia che i due Paesi avvieranno il piano sulla cooperazione della polizia aerea, al fine di gettare la base di sicurezza degli aerei passeggeri che volano fra i due Paesi.

Il Memorandum Cino-Americano sul rafforzamento della cooperazione nell’ambito della polizia aerea è stato raggiunto finalmente sulla base dei documenti dettagliati presentati dalla parte cinese tramite numerosi round di consultazioni e revisioni, intitolato il “Memorandum di comprensione fra Cina e Stati Uniti sulla disposizione della polizia aerea a bordo dei propri aerei che entrano ed escono dal territorio nazionale della controparte e svolgimento della cooperazione interessata”. Secondo quanto illustrato dal portavoce dell’Amministrazione generale dell’aviazione civile Zhang Mingqing, in tale Memorandum le due parti hanno dichiarato che, prendendo in considerazione il fatto che l’aviazione civile internazionale ha subito minacce di interferenze illegali, i governi delle due parti hanno ritenuto che l’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile (International Civil Aviation Organization) abbia bisogno di prestare di continuo attenzione al problema, per cui i Paesi firmatari dell’Organizzazione devono svolgere sufficiente cooperazione. Zhang Mingqing dichiara:

“La Cina e gli Stati Uniti hanno ritenuto che esistano interessi comuni fra le due Parti nel settore della previsione e lotta al terrorismo internazionale, salvaguardia della vita della popolazione e tutela della sicurezza dei beni essenziali nell’ambito dell’aviazione. Sulla base del principio di mutuo vantaggio e di ugualianza, i due Paesi, in qualità di Paesi membri e firmatari dell’Organizzazione internazionale per l’aviazione civile, svolgono cooperazione negli affari della polizia aerea, rivestendo un importante significato.
La firma di tale Memorandum simboleggia che la cooperazione fra Cina e Stati Uniti fa un primo passo nell’ambito della polizia aerea.”

Zhang Mingqing ha detto che secondo tale Memorandum, le due Parti inviteranno e disporranno la polizia aerea, inoltre adotteranno congiuntamente azioni per intensificare le forze della polizia aerea, migliorare il canale degli scambi d’informazione, rafforzare la cooperazione nell’applicazione della legge, e svolgere cooperazione nell’ambito del training delle polizia aerea. Inoltre aggiunge:

“l’Amministrazione generale per l’aviazione civile cinese rafforzerà la capacità tecnica, gli scambi e la formazione nel settore della supervisione e gestione delle attività di sicurezza dell’aviazione, migliorerà la sicurezza di trasporto e le tecniche di gestione negli areoporti, intensificherà la gestione di sicurezza dell’aviazione civile e aumenterà il livello di sicurezza, in modo da garantire la sicurezza del viaggio dei passeggeri.

Zhang Mingqing ha affermato che negli ultimi anni, grazie al continuo sviluppo dei rapporti commerciali cino-americani e l’aumento graduale dei contatti personali, è stata promossa energicamente la domanda del mercato dell’aviazione.
In tale situazione, nell’ambito dell’aviazione civile i due Paesi devono urgentemente cooperare negli affari di polizia, e adottare congiuntamente azioni, in modo da resistere efficientemente alle interferenze illegali nei confronti degli aerei passeggeri, e garantire la sicurezza degli aerei che volano fra Cina e Stati Uniti e dei loro passeggeri.

Gli analisti hanno affermato che la firma del Memorandum fra Cina e Stati Uniti e l’avviamento del piano di cooperazione nell’ambito della polizia aerea, non solo simboleggia che i due Paesi hanno fatto un passo di grande significato nel settore della costituzione del meccanismo della cooperazione fra le forze di polizia, ma costituisce un esempio per svolgere gli scambi e cooperazione fra la Cina e altri Paesi nel settore interessato. (Cri on line)

2006-05-26