Berlino – La Airbus tedesca cercadisperatamente ingegneri per la sua fabbrica di Amburgo, ma nonriesce a trovarli in Germania, per questo ha esteso la ricercaad altri paesi europei, compresa l’Italia. In un’intervista alquotidiano “Die Welt” il responsabile tedesco del colossoaeronautico europeo, Gerhard Puttfarcken, afferma di averbisogno quest’anno di 1250 ingegneri, 850 dei quali ad Amburgo.”La metà li abbiamo già trovati – spiega – ma ce ne servonoancora 600. In Svezia abbiamo reperito ingegneri presso Saab, ma adesso siamo alla ricerca anche in Italia, GranBretagna e Spagna”.
Il manager si lamenta non poco per lamancanza di flessibilità degli ingegneri tedeschi, restii atrasferirsi dal sud al nord del paese. “Siamo molto sorpresi -aggiunge – nel constatare quali barriere ci siano in Germaniain fatto di flessibilità, con gente che non è disposta atrasferirsi dal sud al nord della Germania”. La difficoltà areperire ingegneri rischia di creare grosse difficoltàall’azienda, costretta ad allungare considerevolmente i tempidi consegna degli aerei a dispetto della forte richiesta. Ilmanager rivela che attualmente dalla fabbrica tedesca escono 30Airbus al mese della serie A318, A319, A320 e A321, cheappaiono particolarmente richiesti sul mercato, dal momento che900 delle 1111 commesse ricevute lo scorso anno riguardanoproprio questo segmento di produzione.
“A partire dallaprimavera 2007 produrremo 32 aerei al mese, 34 nell’annosuccessivo. Si tratta di un massimo assoluto nella storiadell’Airbus”, afferma Puttfarcken, il quale rivela anchel’estrema impazienza della clientela, costretta ad attenderetempi di consegna troppo lunghi.
“I nostri clienti ci diconoche non è ammissibile il fatto di ordinare oggi un aereo e diriceverlo tra parecchi anni”, precisa il manager, il qualesottolinea che in genere tra il momento dell’ordinazione equello della consegna di un aereo passa un anno. “A causa deilibri degli ordinativi pieni zeppi dichiara – i nostri tempisono troppo lunghi. Vogliamo cambiarli, altrimenti perdiamo unpotenziale di mercato considerevole”.
L’obiettivo fissato è quello di ridurre del 40 per cento il tempo che intercorredalla fase di sviluppo di un aereo alla consegna e perrealizzarlo l’Airbus sta cercando nuovi partner al di fuoridell’Europa, in particolare in Cina, Russia e India.
2006-06-11