AMBIENTE: ABBATTERE GAS SERRA DA AEREI CON REVISIONI

SYDNEY – Le emissioni di gas serra degli aerei commerciali potrebbero essere abbattute fino al 12%, con la sola riduzione sia della durata dei voli per mezzo di rotte piu dirette, sia dei tempi di attesa negli aeroporti.
Lo afferma in un suo rapporto Airservices Australia, Primo ente nazionale responsabile del controllo del traffico aereo civile, che sta lavorando con le varie entita del settore per introdurre rotte aeree piu flessibili, con l obiettivo di tagliare le emissioni di anidride carbonica di milioni di tonnellate l’anno.
Airservices sta collaborando anche con l’aeronautica militare (Raaf), per operare congiuntamente i servizi di traffico aereo, e per consentire alle linee aeree commerciali di attraversare spazio aereo militare, anziche aggirarlo.
La prima fase del programma e iniziata ieri, quando i controllori del traffico della base Raaf di Pearce a nord di Perth, in Australia occidentale, sono stati integrati nell unita di controllo di Airservices nell’aeroporto di Perth.
Secondo le ricerche dell ente, la riduzione di un solo minuto nella durata di ciascun volo ridurrebbe di piu di 200 mila minuti i tempi di volo soltanto lungo la costa orientale del continente.
L’associazione internazionale trasporti aerei (Iata) calcola che ciascun minuto di volo generi in media circa 0,6 tonnellate di anidride carbonica, mentre un comitato dell Onu sul cambiamento climatico stima che una migliore gestione del traffico aereo possa abbattere fra il sei e il 12% delle emissioni di gas serra.
Non possiamo pero fermarci qui, dichiara il portavoce di Airservices, Richard Dudley.
Sprechiamo altrettanto carburante a terra, quindi abbiamo cominciato a coinvolgere anche gli enti aeroportuali, in modo da individuare maniere migliori di usare le piste di rullaggio, le aree di stazionamento e i cancelli di imbarco.
I nuovi programmi di Airservices Australia mirano a deflettere le crescenti critiche rivolte all industria aerea dai gruppi ambientalisti, oltre a soddisfare la necessita per le linee aeree di ridurre i costi di fronte all impennata dei prezzi del carburante. (ANSA)

2006-06-21