AEREI A PROVA DI CORTO CIRCUITO

-L’apparecchiatura di diagnosi è stata messa a punto presso i Sandia National Laboratories-
All’interno degli aerei vi sono chilometri di cavi elettrici. Il loro controllo accurato per evitare che si verifichino cortocircuiti era finora un problema irrisolto per le compagnie aeree.
I ricercatori dei Sandia National Laboratories hanno ideato (e brevettato) un metodo che consentirà di diagnosticare e localizzare i cavi che iniziano a danneggiarsi, prima che provochino guasti potenzialmente catastrofici.
L’apparecchiatura messa a punto invia lungo i cavi dell’aereo impulsi di brevissima durata (dell’ordine dei nanosecondi) di corrente ad alta tensione ma bassissima intensità.
L’impulso è così in grado di sfruttare qualsiasi danno, anche minimo, che provochi una caduta nel livello di isolamento dei cavi per saltare su quello a fianco a rischio di corto circuito, senza però provocare problemi al funzionamento dei circuiti.
La rilevazione dei tempi di ritorno dell’impulso e di altri parametri consente all’apparecchiatura di indicare con buona approssimazione il punto in cui è avvenuto l’inconveniente.
Il prodotto, che prende il nome di PASD (Pulsed Arrested Spark Discharge), che ha oltretutto il vantaggio di non essere finanziariamente oneroso, verrà messo in commercio a partire da settembre.

2006-06-22