Ryanair, la compagnia aerea a bassa tariffa Numero 1 in Europa, ha annunciato il 19 giugno di aver scritto alla Commissione Europea riguardo ai nuovi abusi del regime di continuità territoriale in Italia. Ryanair ha contattato la Commissione a seguito dell’annuncio di ieri che ad Alitalia verrebbe concesso di volare su una rotta in regime di continuità territoriale per la quale non aveva neanche fatto domanda inizialmente!
Quando l’ENAC ha bloccato Ryanair ed Easyjet dall’offrire basse tariffe, concorrenza e scelta per i consumatori tra la penisola italiana e la Sardegna a maggio, la Commissione Europea ha lanciato un’indagine sull’applicazione del regime di continuità territoriale in Italia. La regolamentazione relativa al regime di continuità territoriale è abusata dalle Autorità italiane per proteggere le compagnie aeree italiane ad alta tariffa e bloccare le tariffe basse e la concorrenza.
Peter Sherrard, Direttore Comunicazione Ryanair, ha detto: “Abbiamo fatto appello alla Commissione Europea in modo da raggiungere una rapida conclusione all’indagine. I consumatori italiani sono obbligati a pagare tariffe 4 volte più alte rispetto all’anno scorso per volare tra la penisola italiana e la Sardegna in quanto le Autorità italiane hanno sistematicamente abusato del regime di continuità territoriale per proteggere le compagnie aeree italiane ad alta tariffa e bloccare la tariffe basse e la concorrenza.
A seguito dell’annuncio che ad Alitalia verrà consentito di volare su una rotta in regime di continuità territoriale tra la penisola italiana e la Sardegna per cui non ha nemmeno fatto domanda, Ryanair chiede alla Commissione di indagare i seguenti ulteriori abusi del regime di continuità territoriale:
1) Perché ad Alitalia è stato concesso di operare su una rotta in regime di continuità territoriale per cui non ha mai fatto domanda?
2) Perchè Meridiana ha improvvisamente offerto ad Alitalia un accordo di codeshare sulla propria rotta in regime di continuità territoriale dopo la “mediazione- del Ministro italiano dei Trasporti?
3) Perché Air One e Meridiana hanno accettato di impiegare 100 dipendenti Alitalia in Sardegna dopo che il Presidente della Regione Sardegna ha dichiarato che i loro posti di lavoro sarebbero stati salvaguardati?
Ai consumatori italiani non dovrebbe essere negata la scelta e obbligati a pagare tariffe più alte a causa dei maldestri tentativi delle Autorità italiane di proteggere le compagnie aeree italiane ad alta tariffa. Invitiamo pertanto la Commissione Europea ad agire immediatamente per porre fine a questi abusi e consentire la concorrenza e le tariffe basse sulle rotte per la Sardegna.-