A partire da oggi, 1° luglio 2006, Air One collegherà Napoli con Bologna con una frequenza quotidiana.
Dal 18 settembre i collegamenti tra Napoli e Bologna, raddoppieranno ogni giorno, offrendo maggiori opportunità di spostamento soprattutto nelle prime ore della mattina, con la possibilità di andata e ritorno in giornata.
I nuovi voli Napoli-Bologna-Napoli si aggiungono all’ampio network nazionale di Air One in partenza da Napoli: per Genova (con due frequenza giornaliere), per Milano Linate (con 4 frequenze giornaliere), per Trieste (con una frequenza giornaliera), per Torino (con tre frequenze giornaliere). Sono da considerare, inoltre i collegamenti internazionali per Atene operati da Air One e quelli per Monaco operati da Lufthansa in codeshare con Air One.
I collegamenti per Bologna sono operati da Air One con gli aeromobili della nuova flotta di Air One CityLiner, costituita da 6 Bombardier CRJ900 configurati a 90 posti.
“Il nuovo volo da e per Bologna, è la conferma dell’interesse di Air One per lo scalo di Napoli ed è un ulteriore contributo allo sviluppo economico e turistico del capoluogo campano. Air One ha dimostrato il suo coinvolgimento nella città di Napoli, creando un network capillare verso alcune delle principali destinazioni italiane ed estere. La volontà della Compagnia è di far crescere ulteriormente il network in partenza da Napoli pianificando nuove rotte nazionali a partire dal prossimo ottobre.- come dichiara Giorgio De Roni, Direttore Pianificazione, Network, Marketing e Sviluppo Business di Air One.
Vittorio Mazza – Business Administration Gesac Spa, società di gestione dello scalo di Napoli: “Air One sta puntando molto su Napoli attraverso un importante network di collegamenti. Il nuovo volo per Bologna rappresenta un’ulteriore tessera nel mosaico di collegamenti verso il Nord Italia, un’area di riferimento della massima importanza per l’intera nostra regione sia in termini di traffico business che leisure. L’aeroporto di Napoli sta lavorando intensamente quindi non solo sul fronte dei collegamenti internazionali che quest’anno sono ben 28, ma anche sull’ampliamento del proprio network nazionale-.
“Siamo soddisfatti per il ripristino del collegamento con Bologna che rappresenta una collegamento strategico non solo per Napoli ma per l’intera regione. Si rafforza ancora di più la rete dei collegamenti offerti dall’aeroporto di Capodichino che continua a dimostrarsi uno scalo importante per lo sviluppo economico e turistico della Campania- ha affermato Ennio Cascetta – Assessore ai Trasporti della Regione Campania.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare il Call Center al 199.20.70.80 e www.flyairone.it.
Air One, la prima compagnia aerea privata italiana, nata nel novembre 1995 copre un network di 23 destinazioni nazionali e 5 internazionali, con oltre 1.500 voli settimanali e circa 6.000.0000 di passeggeri trasportati all’anno. La Compagnia che ha già iniziato ad operare il servizio Regional nazionale ed internazionale con la nuova flotta di 6 aeromobili Bombardier CRJ900, ha in programma la sostituzione degli Aeromobili Boeing 737 con nuovi Airbus 320. Air One ha accordi di codeshare con alcuni dei principali vettori aerei del mondo come: Lufthansa, SAS, TAP Portugal, Darwin Airlines, Aegean Airlines, Adria Airways, Croatia Airlines, Air Canada, US Airways. Air One, inoltre partecipa ai seguenti programmi di fidelizzazione: Miles& More di Lufthansa, Aeroplan di Air Canada, Dividend Miles di US Airways, Eurbonus di SAS.
Gesac Spa è la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Napoli, Sono in totale 26 le compagnie aeree che operano presso l’aeroporto di Napoli. I principali vettori italiani e stranieri sia di linea che low cost hanno puntato in questi anni sullo scalo di Napoli, con notevole beneficio per lo sviluppo turistico ed economico della città e dell’intera regione. Attualmente l’aeroporto di Napoli serve un network di 13 destinazioni nazionali, 28 internazionali e 50 destinazioni charter. Dallo scalo partenopeo è infatti possibile raggiungere con volo diretto: Bergamo, Bologna, Cagliari, Catania, Genova, Milano, Olbia, Palermo, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e come destinazioni internazionali: Amsterdam, Atene, Barcellona, Basilea, Berlino, Bratislava, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Colonia, Cracovia, Dublino, Friedrichshafen, Hannover, Kiev, Londra, Madrid, Malta (via Palermo), Monaco, Mosca, New York, Oslo, Parigi, Praga, Stoccarda, Timisoara, Vienna, Zurigo.