ALITALIA-VOLARE, OK DELL’ANTITRUST

-Il via libera è condizionato-
Via libera condizionato dell’Antitrust all’operazione AlitaliaVolare. La compagnia guidata da Cimoli, dovrà rilasciare due coppie di slot nazionali: una da Linate a Lamezia Terme ed una da Linate a Bari. E dovrà cedere anche due coppie da Linate a Parigi-Orly in conformità con decisione Commissione Ue.
Queste sono le condizioni poste dall’Authority per la quale “così come era stata notificata l’acquisizione non era autorizzabile”.

Nonostante questo via libera, comunque l’operazione di Volare è ancora sub judice per l’intervento del Consiglio di Stato.

Ma il via libera dato dall’Antitrust è comunque un passo avanti nell’operazione.
Secondo quanto stabilito dall’Autorità Garante della concorrenza, gli slot rilasciati da Alitalia confluiranno in un pool e potranno essere utilizzati con vincolo di destinazione sulla rotta Milano-Parigi, per un periodo pari a sei stagioni IATA.

Il rilascio riguarderà le rotte dove, a seguito dell’operazione, si viene a costituire una posizione dominante e, più in particolare, dove la capacità di offerta di Alitalia, superando sensibilmente soglie critiche individuate dalla stessa Commissione Ue nella decisione relativa all’alleanza tra Air France e la stessa Alitalia, diventa irreplicabile per i concorrenti effettivi e potenziali.

L’Autorità nella sua decisione ha tenuto conto della specificità dell’aeroporto milanese, dove la situazione di congestione e la regolamentazione “impediscono l’ingresso di nuovi operatori e condizionano pesantemente l’attività di quelli già presenti”, spiega l’Antitrust – e dove attualmente Volare è presente con 12 coppie di slot.
Per quanto riguarda le 2 coppie di slot nazionali, saranno rilasciate avendo riguardo all’ordine cronologico delle richieste pervenute e potranno essere utilizzati con vincolo di destinazione sulla rotte in questione (Linate-Bari e Linate-Lamezia Terme), per un periodo pari a quattro stagioni IATA.

Il rilascio delle coppie di slot dovrà avvenire a fronte di richieste da parte di vettori diversi da Alitalia e da soggetti da essa controllati o ad essa riconducibili o parte dell’alleanza Sky Team, nel rispetto dei limiti imposti dal decreto ministeriale del 5 gennaio 2001, c.d. decreto Bersani bis.
Decorsi i periodi di utilizzo – spiega l’Antitrust – gli slot usati con continuità dai vettori beneficiari rientreranno a pieno titolo nei loro diritti di grandfather (diritto di prelazione a favore del vettore che ha utilizzato gli slot nella stagione precedente).

Le richieste per il rilascio degli slot dovranno essere effettuate ad Alitalia ed inviate per conoscenza all’Autorità. Le misure relative al rilascio degli slot saranno operative a partire dalla prossima stagione IATA (Winter 2006-2007).
Ogni sei mesi, in corrispondenza dell’inizio di ogni stagione Iata, Alitalia dovrà far pervenire all’Autorità una relazione sul rilascio degli slot, con l’indicazione delle richieste pervenute, copia dell’accettazione delle stesse, conferma da parte di Assoclearance dell’avvenuta modifica del codice vettore assegnatario degli slot in questione. Fonte (Tgcom)

 

2006-07-06