ORIO: COPERTURA NUOVA TORRE DI CONTROLLO

In stato di avanzamento i lavori di costruzione della nuova torre di controllo dell’Aeroporto di Orio al Serio. Sul manufatto in cemento armato è stata posizionata la copertura in acciaio, una struttura del peso di 21 tonnellate sollevata per mezzo di un gru telescopica. Nel piano più alto, ad una quota di 35 metri dal suolo, opererà il personale addetto al controllo e alla gestione del traffico aereo che potrà godere di una vista a 360 gradi.
Rispetto all’edificio attualmente operativo, alto 15 metri, che ospita i controllori di volo e, al piano terra, l’ufficio preposto alle informazioni meteo e alla compilazione e gestione piani di volo, la nuova torre di controllo  sarà alta 37 metri e disporrà di una sala radar di 110 mq.
L’opera rientra nella convenzione sottoscritta nell’ottobre 2003 da Sacbo (Società di gestione dell’Aeroporto di Orio al Serio) ed Enav (Ente Nazionale Assistenza Volo) che con un investimento di 15 milioni di euro ha consentito di portare a termine l’installazione dei servizi radar di avvicinamento e di superficie sullo scalo bergamasco.

Enav ha destinato altri 20 milioni di euro nel piano investimenti 2005/2007, all’implementazione e ottimizzazione del processo di rinnovamento e ammodernamento delle strutture tecnologiche, delle radioassistenze, dei sistemi meteo e per l’allestimento della nuova torre.

Sacbo, dal suo canto, ha investito 2 milioni di euro per le opere a supporto della nuova torre di controllo che ospiterà i più avanzati display radar e le relative tecnologie consentendo ai controllori di volo di esercitare al meglio le proprie mansioni.

All’Aeroporto di Orio al Serio, Enav fornisce servizi di atterraggio, decollo, avvicinamento, attraversamento del proprio spazio aereo e supporto meteo.

2006-08-09