ROLLS-ROYCE: IL PRIMO SEMESTRE IN ITALIA

Commenti di Giuseppe Ciongoli, Direttore per l’Italia di Rolls-Royce plc.
“Nel primo semestre 2006 Rolls-Royce ha registrato importanti sviluppi in Italia, in tutte e quattro le aree di attività del Gruppo. Dalla firma del contratto per il centesimo motore K-Gas per la generazione elettrica in Italia, ai contratti per fornire motori ad Alenia e ad AgustaWestland, fino all’ampliamento della collaborazione con Avio, concretizzatasi poi a luglio con un accordo per lo sviluppo del motore F136 destinato al caccia-bombardiere JSF. Nel settore motori per aerei commerciali la più grande notizia è il contratto, firmato a luglio al salone aeronautico di Farnborough, per equipaggiare i Boeing 787 di Blue Panorama con motori Rolls-Royce Trent 1000. I nostri rapporti consolidati con l’Italia si sono notevolmente rafforzati quest’anno, grazie agli investimenti in tecnologie alla base delle soluzioni proposte”.
Principali sviluppi di Rolls-Royce in Italia nel 2006:
Alenia Aeronautica ha firmato con Rolls-Royce un primo contratto del valore di oltre 200 milioni di dollari per la fornitura, direttamente da parte della società britannica, di 42 sistemi di propulsione destinati al velivolo da trasporto tattico C-27J Spartan.

La Light Helicopter Turbine Engine Company (LHTEC), una partnership tra Honeywell e Rolls-Royce, ha firmato un contratto del valore di 140 milioni di dollari USA (circa Euro 110 milioni) con AgustaWestland per la fornitura di motori turboalbero CTS800-4 da installare sugli elicotteri Future Lynx delle Forze Armate Britanniche.

Crescita nel settore marino e navale
L’ufficio di Genova della divisone marina di Rolls-Royce ha firmato contratti di fornitura con cantieri navali italiani in crescita del 25% nel primo semestre rispetto allo stesso periodo del 2005, data la forte  domanda di impianti di propulsione, impianti e attrezzature avanzate progettati e costruiti da Rolls-Royce per i settori mercantili, militari, offshore e grandi yacht.

Motori Rolls-Royce Trent 1000 per i Boeing 787 di Blue Panorama.
A conclusione di un processo di selezione condotto insieme negli ultimi mesi, la società di leasing statunitense Pegasus Aviation Finance Company e la compagnia aerea italiana Blue Panorama sono diventate nuove clienti del Trent. Il contratto, del valore di oltre 300 milioni di dollari per Rolls-Royce, comprende un accordo di servizio a lungo termine TotalCare®. Quattro dei sei aerei oggetto del contratto sono destinati a Blue Panorama.

Cresce l’attività al Rolls-Royce University Technology Centre di Genova
Le ricerche sulle celle a combustibile coordinate dal Prof. Aristide Massardo  all’Università di Genova continuano a crescere e coinvolgono ormai 15 addetti.

EMA – Europea Microfusioni Aerospaziali SpA
Sono aumentati la produzione e l’organico all’EMA, la JV con Finmeccanica che realizza fusioni di precisione – pale e palette –  per sette diversi motori Rolls-Royce e altre aziende, nello stabilimento a Morra de Sanctis in provincia di Avellino.

RISULTATI SEMESTRALI ROLLS-ROYCE GROUP plc

Sir John Rose, Chief Executive, ha dichiarato: “Abbiamo registrato progressi significativi, nonostante le sfide di un dollaro debole e dell’aumento del costo delle materie prime-. “La robustezza del carnet d’ordini, la continua crescita del fatturato nell’area servizi e il miglioramento dell’efficienza danno adito alle nostre aspettative per un aumento dell’utile e del cash flow nel 2006 e abbiamo aumentato il dividendo semestrale del 10%-.

Panoramica sul Gruppo
Rolls-Royce ha continuato a registrare progressi significativi nel primo semestre 2006, con un aumento dell’utile e del cash flow. I risultati si basano su una strategia coerente, sostenuta da investimenti in tecnologia e in capacità, per sviluppare l’accesso ai mercati. La gamma equilibrata di settori di business ha dimostrato il suo valore, consentendo un ampio accesso al mercato e una ridotta volatilità rispetto a singoli programmi o cicli economici. Il Gruppo opera, con elevata e favorevole visibilità, in settori in cui la vita di un prodotto è straordinariamente lunga e le barriere all’ingresso sono alte.

La crescita è stata realizzata nonostante l’indebolimento del tasso di cambio del dollaro ottenuto dal Gruppo, l’aumento del costo delle materie prime e la pressione sulla rete globale di fornitori. La focalizzazione sulla riduzione dei costi, sull’aumento dell’efficienza, sia nelle operazioni del Gruppo che dei fornitori e nella riduzione dei costi non operativi ci aiutano ad affrontare queste avversità.

Il fatturato nell’area servizi post-vendite è aumentato del 6% raggiungendo quota 54% di quello complessivo. Quest’anno prevediamo una crescita di oltre il 10% nei servizi. 
L’utile tendenziale, prima delle imposte, è aumentato del 22% per raggiungere £324 milioni mentre si è generato un flusso di cassa di £122 milioni. La posizione finanziaria netta a fine giugno è stata pari a  £457 milioni, rispetto al -£37 milioni di un anno prima. La posizione finanziaria netta media nel periodo è stata pari a £83 milioni con un miglioramento di £460 milioni rispetto alla media di -£377 milioni nello stesso periodo del 2005.
L’utile tendenziale per azione è aumentato del 23%, raggiungendo i 13,62p (2005 1H 11,05p) con EPS “basic- del 35,86p (2005 1H 6,88p). Il dividendo per il primo semestre è 3,67p (2005 1H 3,34p), in aumento del 10%.

L’introduzione di nuovi prodotti e il proseguimento del successo di quelli già in produzione ha comportato un forte afflusso di nuovi ordini nel periodo. I nuovi ordini nel semestre ammontano a £5,1 mld (2005 1H £6,4 mld). Il carnet d’ordini ammonta a £25,1 mld, rispetto a £23,0 mld un anno prima.

Il Gruppo continua a concentrare gli investimenti su tre priorità: tecnologia e prodotti, efficienza operativa e lo sviluppo di servizi post-vendita.
Rolls-Royce ha aperto un nuovo centro di ricerca tecnologica in Germania, all’Università di Dresda specializzato nel campo dei materiali leggeri e ha firmato un accordo di collaborazione con l’Università di  Pusan in Corea, per la ricerca sui scambiatori di calore avanzati e ha aperto il Rolls-Royce Centro di Eccellenza nei Materiali Aerospaziali presso l’Istituto Nazionale per la Scienza dei Materiali a Tsukuba in Giappone.
E’ andato avanti l’ammodernamento delle fabbriche, con l’apertura di nuovi stabilimenti a Barnoldswick, in Gran Bretagna e nuovi investimenti a Derby, Bristol e Indianapolis che risultano nell’aumento della produttività e nella riduzione dei costi.
Nel settore dei servizi è stato aperto recentemente un centro per la manutenzione e la revisione di motori a Derby in Inghilterra e la Hong Kong Aero Engine Services Limited, di cui Rolls-Royce detiene una partecipazione del 45%, ha annunciato un progetto per aumentare la sua capacità per affrontare l’aumento della domanda nella regione. E’ iniziata in Germania la costruzione del quinto centro mondiale per la revisione dei motori Trent, una joint venture fra Rolls-Royce e Lufthansa Technik. Nel mese di marzo il Gruppo ha assunto il controllo totale di Data Systems & Solutions, precedentemente in joint venture con SAIC.

Prospettive
Rolls-Royce si indirizza verso quattro mercati, tutti con prospettive di crescita a lungo termine. Gli investimenti del Gruppo in tecnologia e nuovi prodotti e servizi crea l’opportunità di crescita organica in ciascun mercato.
Mano a mano che aumenta il fatturato di servizi post-vendita, il Gruppo prevede che crescerà il cash flow, nonostante il mantenimento del livello di investimento in tecnologie, sviluppo prodotti e capacità.
Il Gruppo ha continuato a perseguire una strategia di hedging o copertura di futuri proventi di dollari, e utilizza le coperture, in combinazione con la riduzione dei costi e la  ‘dollarizzazione’ dei costi per consentire la continuazione dell’aumento degli utili, pur assorbendo gli effetti della debolezza del dollaro. 
E’ attesa la continuazione del buon andamento nel secondo semestre 2006, sostenuto dal forte carnet ordini, dalla crescita del fatturato nei servizi e dall’aumento dell’efficienza.  Pertanto il Gruppo prevede un aumento dell’utile tendenziale e un cash flow positivo per l’anno 2006.

2006-08-16