Non paragonare gli incidenti di Fiumicino con quello di Linate; accostamento improponibile crea ingiustificato allarme negli utenti.
“L’Anpac esprime stupore per le gravi inesattezze contenute in unarticolo comparso su una delle più importanti testategiornalistiche italiane. L’articolo in questione riguarda l’eventooccorso a due velivoli MD-80 della compagnia Alitalia in partenzadall’aeroporto di Roma-Fiumicino che, durante la manovra di uscitadalle aree di parcheggio trainati dai rispettivi trattori, sono entratiin contatto fra di loro con le rispettive semiali.
All’interno dell’articolo il comandante Massimo Notaro, presidente diUnione Piloti, dichiara testualmente: “?Quanto accaduto dimostra lanecessità che ha l’aeroporto di Fiumicino di un radar di terra, quelloche mancava a Linate in occasione della tragica collisione del 2001?-.
Tale affermazione non solo non corrisponde al vero mal’accostamento dell’evento di ieri con la tragedia di Linate crea uninutile, grave ed ingiustificato allarme negli utenti che, in questigiorni, utilizzano il mezzo aereo per i loro spostamenti da e per iluoghi di vacanza.
L’aeroporto di Roma-Fiumicino è infatti dotato già da tempo di duemodernissimi radar di sorveglianza delle operazioni di terraregolarmente funzionanti ed operati da Enav, e l’evento occorso ai dueaeromobili MD80 è una collisione avvenuta a passo d’uomo tra dueaeromobili trainati da trattori nell’area di parcheggio, dunqueassolutamente non paragonabile, sia per tipologia che per gravità, aquanto tragicamente accaduto a Linate nel 2001. Anpac (Associazione Nazionale Piloti Aviazione Commerciale)“.
2006-08-27