Il Ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, insieme con il Consigliere economico di Palazzo Chigi, Francesco Boccia, ha incontrato l’Assessore regionale ai Trasporti della Puglia, Mario Loizzo e il Presidente di Assaeroporti, Domenico Di Paola, amministratore unico di Aeroporti di Puglia.
Motivo dell’incontro il bando di gara europeo di Aeroporti di Puglia, di cui la Regione è il maggior azionista,per l’attivazione di un network di nuove rotte in Puglia, bando che attende da aprile un parere da parte della Comunità Europea. La delegazione pugliese ha chiesto l’intervento del Ministro e del Governo presso la Comunità affinché si esprima al più presto.
Il bando ha lo scopo di incrementare la mobilità aerea in modo corretto e trasparente per consentire alla comunità regionale di usufruire di più collegamenti e ad un costo ragionevole. La Puglia , pur essendo all’avanguardia per dotazioni infrastrutturali, ha,infatti, indici di mobilià aerea fra i più bassi in Italia.
D’altronde esistono altre realtà regionali aeroportuali italiane che si trovano nelle stesse condizioni. Il che spinge alcune volte i gestori aeroportuali a inventarsi formule e iniziative per sviluppare la mobilità,dando l’idea di una giungla senza regole. Proprio il Ministro Bianchi aveva parlato di “Far West delle tariffe- da parte degli aeroporti che, al di fuori di un quadro di regolamentazione certo,applicano tariffe differenziate favorendo i voli low cost ,spesso a discapito della qualità del servizio. Gli aeroporti – ha ribadito Di Paola- vogliono che ci siano delle regole,ma non vogliono rinunciare a incentivare la mobilità aerea che può consentire lo sviluppo di molte comunità regionali. Per questo il bando di gara europeo degli Aeroporti di Puglia potrebbe fare da “apripista- verso un sistema regolarizzato e trasparente, valido a incentivare la mobilità anche negli altri aeroporti regionali e più in generale nel Paese, consentendo a tutti i vettori, nazionali ed esteri, di bandiera o low cost, di partecipare.
Il Ministro ha confermato il suo impegno e quello del Governo presso la Comunità europea ed ha dichiarato che è opportuno avviare una proficua collaborazione fra Ministero e Regioni, a cominciare dalla Regione Puglia,per affrontare la riorganizzazione e lo sviluppo di un piano dei trasporti.
L’Assessore Loizzo ha ,poi, richiamato l’attenzione del Ministro sulla soppressione senza preavviso da parte di Alitalia della rotta Brindisi Milano/ Malpensa che ha creato disagi anche per tour operator e passeggeri che avevano già prenotato i voli per il mese di ottobre.Il Ministro ha assicurato che verificherà la possibilità di un ripristino,almeno per il mese di ottobre.
Il Presidente di Assaeroporti ha confermato al Ministro Bianchi la sua completa disponibilità a partecipare al tavolo di concertazione del Ministero sui problemi del Trasporto aereo ed ha preannunciato la consegna di uno studio commissionato a Luis, Bocconi e Pricewaterhouse che contiene le proposte degli aeroporti italiani per lo sviluppo del settore. Il Presidente di Assaeroporti,infine, ha ribadito che per garantire la sostenibilità economica delle società di gestione e mettere gli aeroporti nelle condizioni di operare bene,occorre una revisione del provvedimento sui requisiti di Sistema. Il provvedimento non risolve la crisi del vettore di riferimento, non risolve il problema della competitività nel trasporto aereo e introduce forti elementi di tensione e conflittualità, innescando la crisi del settore aeroportuale.
Il Ministro Bianchi si è dichiarato convinto della necessità di rivedere il decreto sui requisiti di sistema , un’operazione che va,comunque, concertata insieme agli altri soggetti del settore al tavolo del Ministero.