COMITATO MALPENSA SU PIANO RILANCIO ALITALIA

Un patrimonio per il sistema Italia; nel confronto conFiumicino, i parametri economici sono favorevoli allo scalo gallaratese
“Sono giorni decisivi per il rapporto tra Malpensa e Alitalia dopoche il premier Prodi ha avocato a sé il dossier sul rilancio dellacompagnia: ‘Mi auguro che si tenga conto delle recenti parole delministro dei Trasporti, Bianchi, che proprio in vista dellarielaborazione del piano sollecitava la piena valorizzazione del nostroaeroporto, messa invece in dubbio dal presidente Cimoli’, sottolineaGianfredo Comazzi, presidente del Comitato Malpensa, l’organismo chemette in rete le Camere di Commercio di Varese, Novara e Milano alloscopo di promuovere la crescita dell’aeroporto intercontinentale qualevolano dello sviluppo dell’area nord-ovest lombardo piemontese.’Malpensa è una vera porta d’Europa per il Sistema Italia: altro chelimitarne il ruolo a favore di Fiumicino, come pretenderebbero inotabili di Alitalia e lo stesso presidente della Regione LazioMarrazzo’. Al contrario, occorre mettere lo scalo inauguratonell’autunno 1998 – il più grande investimento infrastrutturaleitaliano dell’ultima parte del ventesimo secolo – nelle condizioni diconcretizzare appieno le sue potenzialità a beneficio dell’interosistema socio-economico nazionale.

Del resto, una semplice occhiata alle cifre permette di verificarepuntualmente come, nel confronto con Fiumicino, la scelta a favore diMalpensa sia indiscutibile: basti pensare che gran parte dei bigliettiaerei è staccato nel nord-ovest, dove su una popolazione di 15 milionie mezzo di abitanti ci sono ben 1 milione e 361 mila imprese. L’areache fa riferimento a Fiumicino invece conta solo su 11 milioni diabitanti e 957 mila imprese. Ancora più significativo è il divario sulfronte del valore aggiunto (406 miliardi di Euro per il nord-ovestrispetto ai 269 miliardi del centro) e soprattutto sul commercioestero: in questo caso il fatturato del nord-ovest, pari a 120 miliardidi Euro, è quasi il triplo di quello del Centro, limitato a 44 miliardidi Euro. ‘E a queste condizioni economiche c’è qualcuno che vorrebberinunciare a Malpensa quale hub? Mi sembra assurdo. Tanto più che tuttii voli intercontinentali verso America del Nord e Asia, ovvero quelliprincipali, seguono rotte polari che puntano settentrione. E’impensabile, quindi, per il Nord Italia fare hub su Fiumicino: vorrebbedire aggiungere almeno due ore al viaggio’ riprende Comazzi. Laconseguenza, ovvia, è che i nostri passeggeri saranno indirizzati suParigi oppure Francoforte. ‘Con quali conseguenze per un’area cheeconomicamente è la più importante del Paese e che è crocevia anchedelle grandi reti europee ferroviarie come il Corridoio 5 e laGenova-Rotterdam? Lo sanno a Roma che il Parlamento svizzero proprio inquesti giorni ha inserito la Stabio-Arcisate tra le sue prioritàfinanziarie e, quindi, fra pochi anni avremo veramente la possibilitàdi un collegamento diretto tra Malpensa e la nuova linea del Gottardoche arriverà a Lugano?’.
Se questo non bastasse, ci sono anche altre forti motivazionieconomiche relative alla provincia di Varese, dove Malpensa costituisceormai l’impresa più importante: «I dipendenti Sea che fanno capo alloscalo sono ben 4500 e il fatturato è di 400 milioni di Euro’ aggiungeAngelo Belloli, presidente della Camera di Commercio varesina, prima diaggiungere che ‘?gli studi più recenti concordano nel ritenere chel’indotto generato dallo scalo riguarda addirittura 2750 impresespecializzate nel settore dei trasporti, della logistica e delmagazzinaggio, per un numero complessivo pari a circa 16.000 addetti’.

Quattro motivi per preferire Malpensa

Demografia
? Qui è venduto il 70% dei biglietti aerei
? Il bacino di Malpensa conta 15,5 milioni di abitanti (Fiumicino 11, 3 milioni)

Economia
? l’hub di Malpensa è al centro di un’area che è il motore economico del Paese:
– numero imprese: 1 milione e 361 mila (Fiumicino 957 mila)
– valore aggiunto: 406 miliardi di Euro (Fiumicino 269 miliardi)
– export fatturato: 120 miliardi di Euro (Fiumicino 44 miliardi)

Geografia
? I voli verso Nord America e Asia seguono rotte polari: per il NordItalia spostarsi su Fiumicino vorrebbe dire aumentare il viaggio dialmeno due ore
? Conseguenza: i passeggeri saranno attratti dagli hub dell’Europa del Nord

Strategia
? I piani di sviluppo infrastrutturale europei pongono Malpensa inposizione strategica, all’incrocio di due delle principali reti: ilCorridoio 5 e il Corridoio ‘Genova-Rotterdam'”.

2006-10-03