EU, PRECEDENTI DIROTTAMENTI

ROMA – Il dirottamento nell’aeroporto di Brindisi di un aereo turco in volo da Tirana e Istanbul è solo l’ultimo episodio di pirateria aerea cominciato o conclusosi in un paese europeo negli ultimi anni. Eccone un breve riepilogo.
– 23 AGO 1990: un algerino dirotta un Airbus Air France della linea Parigi-Algeri con 155 persone a bordo. L’ uomo viene neutralizzato senza problemi. – 19 SET 1991: un tunisino dirotta un DC9 Alitalia, sulla rotta Roma-Tunisi con 130 passeggeri a bordo. Atterrato a Tunisi, l’uomo è arrestato dalla polizia locale.

– 24 DIC 1994
: quattro integralisti islamici del Gia (Gruppo islamico armato), armati di mitra e pistole, bloccano ad Algeri un Airbus 300 dell’Air France in partenza per Parigi con 239 persone a bordo e uccidono tre ostaggi. Dopo aver liberato 83 passeggeri, i terroristi dirottano l’aereo su Marsiglia dove vengono uccisi dagli uomini del Gruppo d’intervento della Gendarmeria nazionale francese (Gign). Nella sparatoria restano feriti anche 13 passeggeri.

– 3 SET 1995: per protesta contro i test nucleari nel Pacifico, un giovane spagnolo dirotta un Airbus A310 della compagnia francese ‘Air Cointrin’ in volo da Palma di Majorca a Parigi-Orly. A Ginevra libera i 289 passeggeri e viene arrestato

– 27 AGO 1996: sette iracheni dissidenti dirottano un aereo Airbus 310 in volo tra Karthoum e Amman.
L’ aereo atterra all’ aeroporto di Stansted (Gran Bretagna), dove i pirati dell’aria liberano gli ostaggi e si arrendono.

– 9 GIU 1997: due turchi dirottano l’aereo La Valletta-Istanbul dell’ Air Malta e si arrendono dopo l’atterraggio a Colonia, dicendo di aver agito per simpatia con Ali Agca.

– 24 FEB 1998: un turco dirotta l’aereo Adana-Ankara delle linee aeree turche dicendo di essere armato di una bomba nascosta in un orsetto di peluche. L’aereo atterra a Diyarbakir e il dirottatore si arrende.

– 30 OTT 1998: un camionista di 34 anni dirotta un aereo delle Turkish airlines e viene ucciso dalle teste di cuoio sulla pista di Ankara. Nessun danno ai passeggeri. L’uomo voleva attirare l’attenzione sul problema dei curdi.

– 2 MAR 1999: Stefano Savorani dirotta un Airbus di Air France in volo da Marsiglia a Parigi-Orly, affermando di avere una bomba. Il dirottatore si arrende quasi subito. L’ obiettivo sarebbe stato quello di chiedere il riconoscimento di un presunto movimento da lui fondato, il “vitalunismo”.

– 19 OTT 1999: un giovane, con passaporto egiziano, dirotta su Amburgo un Boeing dell’Egypt air Istanbul-Cairo e poi si arrende. “Volevo venire in Germania. – dichiara – Amo la Germania. Amo Steffi Graf”.

– 6 FEB 2000: tredici afghani dirottano un aereo della compagnia afghana ‘Ariana‘ partito da Kabul per Mazar-i-Sharif. Dopo vari scali e dopo aver liberato alcuni passeggeri a Mosca, l’aereo atterra a Stansted, vicino Londra.
I dirottatori chiedono la liberazione dell’ex governatore di Herat Ismail Khan, un leader dell’opposizione in carcere. Nei giorni successivi liberano altri passeggeri e si arrendono il 10 febbraio.

– 27 NOV 2002: Stefano Savorani dirotta l’ aereo Bologna-Parigi armato di un telecomando televisivo e si arrende a Lione. Il 7 dicembre si suicida in carcere.

– 28 MAR 2003: un turco di 20 anni dirotta un aereo di linea turca Istanbul-Ankara chiedendo di andare in Germania, ma l’aereo atterra ad Atene dove il pirata dell’aria si arrende. L’uomo, hanno detto le autorità, “sembra avere problemi psicologici”.

– 29 GIU 2004: un turco, che si dichiara in possesso di una bomba, dirotta un aereo charter Airbus 320 partito da Monaco di Baviera e diretto ad Istanbul.
L’aereo torna all’aeroporto di Monaco e il dirottatore si butta giù da una porta del velivolo cercando di fuggire, ma viene arrestato. La sua intenzione era quella di convincere la moglie separata a tornare in Turchia. (Ansa)

 

2006-10-03