Anche per il mese di settembre l’Aeroporto dello Stretto mantiene l’ottimo trend positivo dei mesi precedenti: hanno utilizzato lo scalo 56.229 passeggeri, contro i 34.153 di settembre 2005, con un + 69,74 % di crescita. Questi nuovi dati di traffico attestano la crescita del Tito Minniti ad un + 61,59 % complessivo, con 466.626 passeggeri nei primi nove mesi di quest’anno (nello stesso periodo del 2005 erano stati 287.418), e rendono sempre più vicina la meta dei 600.000 passeggeri per fine anno (in tutto il 2005 erano stati 382.169), posta come obiettivo primario nelle strategie illustrate lo scorso dicembre dall’Amministratore Unico, sen. Pietro Fuda.
L’Aeroporto dello Stretto sta rapidamente cambiando volto, adeguandosi alle nuove esigenze di crescita. Accanto alle novità già a regime da tempo, ed alle tante ottimizzazioni interne ed esterne all’aerostazione, altre sono ormai in fase di ultimazione.
Si tratta di interventi che riguardano sia l’area air-side, destinata alla movimentazione e manutenzione degli aeromobili, sia l’aerostazione.
Prima della fine dell’anno sarà fruibile la pista 11/29, inserita tra le priorità: terminato il rifacimento del manto, sono in via di ultimazione i lavori per il trattamento delle acque. Si procederà poi alla segnaletica, e la pista potrà essere utilizzata per i decolli verso il mare. Va avanti anche l’iter burocratico per l’ampliamento del piazzale, che permetterà di alloggiare un numero ben maggiore di aeromobili: è stato approvato il progetto definitivo, e si attende il progetto esecutivo per dare il via alle procedure di consegna dei lavori.
Per quanto riguarda invece l’aerostazione, la scorsa settimana è stato firmato il contratto con la ditta Favero & Milan, studio veneziano che si è aggiudicato la gara europea di progettazione per la sua ristrutturazione e il relativo ampliamento. I lavori, finanziati in due lotti per un totale di oltre 10 milioni di euro (delibera Cipe 20/04), partiranno nei primi mesi del 2007. Entro un mese sarà consegnato il progetto definitivo, che dovrà poi passare al vaglio dell’ENAC. Dopo l’approvazione ENAC, con la consegna del progetto esecutivo, partiranno i lavori.
In attesa degli interventi definitivi (che prevedono sia la realizzazione di un nuovo edificio dove ospitare gli uffici, sia la sopraelevazione), che permetteranno di dedicare ampi spazi all’utenza e rendere di conseguenza più gradevole l’attesa in aerostazione, sono in corso altri interventi di ottimizzazione dell’area interna, come il prossimo trasferimento di alcuni box commerciali per l’ampliamento della zona “arrivi-. Si tratta, in particolare, degli spazi dedicati agli autonoleggi, per i quali saranno presto disponibili nuovi box, sempre lato arrivi, con esposizione esterna.
«Il nostro obiettivo» sintetizza l’AU, ing. Pietro Fuda, «è quello di accompagnare con forza e determinazione, ma senza penalizzare l’utenza, l’inarrestabile processo di crescita dello scalo, nei dati di traffico e nei servizi ai passeggeri. Vogliamo, cioè, ottimizzare le enormi potenzialità dell’Aeroporto dello Stretto, che si sta facendo notare sempre più nel panorama nazionale ed internazionale».
2006-10-04