CAGLIARI: PRESENTATO IL NUOVO CDA DELLA SOGAER. LA SFIDA E’ LO SVILUPPO

La SOGAER, società di gestione dell’aeroporto di Cagliari, ha le ”carte in regola” (aumento costante del traffico passeggeri, incremento dei movimenti, miglioramento dei servizi e rafforzamento dell’azione di marketing per attrarre nuovi vettori) per ottenere la concessione quarantennale dello scalo, elemento ormai indispensabile per quella continuità di gestione che è il prerequisito per investimento e sviluppo del principale scalo aereo sardo. L’ha sottolineato il presidente della Sogaer, Vinzenzo Mareddu, in una breve conferenza stampa seguita all’insediamento del nuovo Cda. ”Vogliamo muoverci, come indicato dal presidente della Regione, in sinergia con lo scalo marittimo e gli altri soggetti che operano nel campo dei trasporti, per garantire quella offerta complessiva di servizi in grado di soddisfare le esigenze degli utenti e le richieste del mercato, a cominciare da quello turistico”.
Mareddu – che ha annunciato l’invio di lettere ai ministri competenti e altre iniziative per sbloccare l’attuale situazione di stallo nel rilascio della concessione quarantennale – ha fornito dati e cifre dell’attività fino a settembre (incremento passeggeri con punte di +19,8% ad aprile, di 7,5 ad agosto e di 8,3 a settembre; +43% dei collegamenti internazionali; abbattimento dei costi di parcheggio (-25%); aperti altri due varchi, che si aggiungono ai 5 precedenti, per i controlli di sicurezza), ma si è soffermato soprattutto sui programmi immediati e futuri.
Ha ricordato, innanzitutto, che al recente summit Routes (raduno mondiale di compagnie e società di gestione di aeroporti) svoltosi a Dubai, la Sogaer ha avviato contatti con numerose compagnie (sono in corso colloqui con 19 vettori, soprattutto di low cost) interessate ad operare in Sardegna. In ”prima filà’ sono i collegamenti con Bruxelles, Amsterdam, Dublino e Francoforte. Tra le ”poste principali” vi è poi una con Meridiana, che ha ribadito la disponibilità di installare a Cagliari una base di armamento e la trattativa avviata riguarda anche un ampliamento delle rotte e un possibile accordo strategico anche nel campo dei servizi (a cominciare da quelli di handling).

Per quanto riguarda i programmi di sviluppo, il presidente della Sogaer ha citato l’intervento in corso per l’adeguamento della pista sussidiaria e la realizzazione delle aree di sicurezza fine pista (7 mln di fondi Cipe nell’ambito dell’APQ Stato-Regione) e la costruzione del nuovo hangar per l’Aviazione generale (un milione). A questo si aggiungono il rifacimento della pista principale (25 mln ed è in corso la gara di affidamento) e l’imminente collegamento con la stazione ferroviaria, prevista nel progetto di riqualificazione del tratto Cagliari-Decimomannu delle Ferrovie dello Stato (4,5 mln).

Sono, inoltre, previsti l’ampliamento dei piazzali aeromobili dell’aviazione commerciale, la realizzazione del piazzale dell’Aviazione generale e la relativa Aerostazione, l’ampliamento del parcheggio multipiano e il riassetto della viabilità. ”Le linee guida del nuovo CdA – ha concluso Mareddu – sono molto semplici e rispondono a un unico criterio e obiettivo: lavorare per fornire un servizio sempre migliore al cittadino-utente e rendere l’aeroporto di Cagliari una ‘porta d’ingressò alla Sardegna sempre piu’ accoglientè’.

(Fonte: Ansa.it)

2006-10-13