ITALI AIRLINES: NUOVI VOLI INTERNI IN SARDEGNA E VOLI PER LA CORSICA

Da Pasqua 2007 gli aeroporti di Alghero e Olbia saranno collegati dal lunedì al venerdì a Cagliari grazie ai nuovi voli operati da Itali Airlines, che collegherà inoltre la Sardegna con la Corsica e con Genova. Nel corso di una conferenza stampa all’hotel Capo Caccia di Alghero, è stata presentata ufficialmente l’iniziativa, “Sardegna in volo”, che è nata dall’idea dell’imprenditore abruzzese Giuseppe Spadaccini, amministratore del gruppo Aeroservice, a cui fa capo Itali Airlines, che opera già in Sardegna con il collegamento bisettimanale Olbia-Pescara. Partecipa alla realizzazione dell’impresa anche l’imprenditore turistico Gianni Marocchi, titolare dell’MG Group.” Scopo dell’operazione” ha spiegato Spadaccini ” è fornire un servizio ai professionisti che si spostano per la Sardegna evitando loro di percorrere la SS131 “Carlo Felice”, senza inoltre alcun onere per lo Stato o la Regione”.
Il collegamento aereo con la Corsica sarà il primo in Italia, e aprirà,secondo Spadaccini, la via del turismo a corsi e francesi.
Sono stati diffusi anche i dettagli relativi a orari e aeromobili: Alghero sarà collegata con Cagliari con tre voli giornalieri, alle 7,10, alle 9,30 e alle 17,30, mentre dal capoluogo si raggiungerà l’aeroporto di Fertilia partendo alle 8,20, alle 15,40 e alle 19. Da Olbia il volo partirà verso Cagliari alle 7,10, alle 14,20 e alle 17,30, mentre i viaggi di ritorno sono previsti per le 8,20, le 15,40 e le 19.
Inoltre Alghero sarà collegata con Ajaccio con un volo alle 9,30, mentre il tragitto inverso è previsto per le 13,10. Stessi orari per i voli da Olbia a Bastia. Sono previsti anche voli da Ajaccio e Bastia per Genova in partenza alle 10,30 (ritorno alle 11,40).
Nelle rotte interne alla Sardegna la compagnia impiegherà inizialmente piccoli aerei Fairchild SA227 Metroliner da 19 posti, mentre per i viaggi in Corsica e a Genova saranno utilizzati Dornier 328 da 31 posti e MD80 da 164 passeggeri. Le tariffe per tratta andranno dai 60 agli 80 euro, i voli si potranno prenotare a partire da gennaio tramite internet e agenzie di viaggio. Qualche perplessità è stata espressa sul successo dell’iniziativa dal presidente della Sogeaal, la società di gestione dello scalo algherese, Umberto Borlotti. “E’ necessaria prudenza” ha detto “molte iniziative che avevano l’obiettivo di unire gli scali sardi hanno già fallito. Bisogna trovare il vero core business dell’operazione, perchè gli aerei piccoli sono molto costosi e non portano grandi numeri.

2006-10-13