Ryanair annuncia una nuova rotta: Rimini-Nottingham da marzo 2007

Tariffe a partire da 0,01 euro. Due destinazioni, da definirsi, da settembre 2007 e da marzo 2008.
Ryanair, la prima compagnia aerea “Low Fare” in Europa con 435 rotte a basso costo in 24 Paesi, ha annunciato oggi – giovedì 2 novembre – durante una conferenza stampa svoltasi all’Aeroporto Internazionale Federico Fellini, l’avvio della nuova rotta RIMINI-NOTTINGHAM a far data dal prossimo 27 marzo 2007. Il collegamento, garantito con modernissimi Boeing 737-800, avrà cadenza trisettimanale (martedì, giovedì, sabato) ed osserverà il seguente orario: partenza da Rimini alle 10.25 e arrivo a Nottingham (East Midlands) alle 11.55; partenza da Nottingham (East Midlands) alle 6.30 e arrivo a Rimini alle 10. Le tariffe applicate saranno a partire da 0,01 euro (tasse e spese amministrative escluse).40mila i passeggeri previsti, sulla nuova rotta, nel primo anno.
“Dal 27 marzo 2007, Ryanair ritorna ad operare dallo scalo riminese per collegarlo a Nottingham. Situata nel centro di un regione di eccezionali bellezze naturali – ha spiegato in conferenza stampa Alessia Viviani, Vice Direttore Marketing per l’Italia/Ryanair – Nottingham è una delle più belle città del territorio britannico, con i suoi meravigliosi palazzi storici e la foresta di Sherwood, dimora di Robin Hodd, il più famoso fuorilegge del mondo”.

“Bentornata Ryanair!
Definita positivamente la pendenza del passato – spiega Massimo Masini, Presidente Aeradria Spa – riprendono i voli Ryanair da e per l’Aeroporto Internazionale Federico Fellini della Riviera di Rimini e della Repubblica di San Marino. Oltre al collegamento Rimini-Nottingham, operativo da marzo 2007, si aggiungeranno altre due destinazioni, ancora da definirsi, rispettivamente da settembre 2007 e marzo 2008.

La Riviera di Rimini è la più ampia Riviera Adriatica: per un verso sono un territorio generatore di traffico aereo in crescente aumento a doppia cifra annuale; per altro verso sono uno dei più rilevanti bacini italiani ed europei attrattori di traffico aereo per finalità turistiche distribuite sull’intero anno solare. Questo grazie allo sviluppo, accanto a quello tradizionale balneare, dei “turismi” congressuale, fieristico, leisure, enogastronomico, culturale sportivo, termale e altro ancora.

Tutti i dati numerici degli ultimi anni confermano un forte aumento degli arrivi e delle presenze turistiche internazionali e in tale contesto la collaborazione con Ryanair – aggiunge Masini – ha valore strategico e i voli e le destinazioni non potranno che aumentare nei prossimi anni, con reciproco successo dell’Aeroporto, della Riviera di Rimini e di Ryanair.

Sono certo che ciò avverrà anche attraverso una reciproca e fattiva collaborazione con l’Aeroporto di Forlì, ove Ryanair è presente con voli importanti anche per la Riviera di Rimini, favorendo così l’attuazione del c.d. sistema aeroportuale regionale promosso dalla Regione Emilia Romagna.

Ringrazio sentitamente, anche a nome dell’intera Società Aeradria, i massimi vertici di Ryanair per l’intervenuto accordo, e i diversi collaboratori esterni ed interni della Società per l’efficace lavoro svolto”.

Qualche notizia su Ryanair
La compagnia ha 126 aeroporti e 18 basi in Europa. Per la fine di marzo 2007 opererà con l’intera flotta di 134 Boeing 737-800 (vi sono ordini per ulteriori 110 aeromobili in consegna nei prossimi 5 anni).
Ryanair conta attualmente un organico di 3.700 persone e prevede di trasportare 42 milioni di passeggeri nell’anno in corso.
I 21 aeoporti italiani serviti da Ryanair sono: Alghero, Ancona, Bari, Brescia, Brindisi, Forlì, Genova, Lamezia, Milano Orio al Serio, Palermo, Parma, Pescara, Perugia, Pisa, Rimini, Roma Ciampino, Torino, Trapani, Venezia Treviso, Trieste, Verona.

2006-11-02