A partire dal 13 novembre 2006 l’Airbus A380, l’aereo di linea più grande del mondo che ospita 555 passeggeri, inizierà il proprio volo tecnico di verifica con l’obiettivo di portare a termine i test di funzionamento e affidabilità presso i principali aeroporti del mondo. Questo test è l’ultimo di una serie di prove richieste per ottenere la Type Certification, attesa per metà dicembre. Il test prevede più di 150 ore di volo che devono essere effettuate in circostanze operative normali utilizzando il programma normalmente adottato dalle compagnie aeree. A bordo dell’aeromobile, oltre all’equipaggio Airbus, ci saranno anche i piloti certificatori di EASA e FAA.
L’aeromobile utilizzato per la prova è l’Airbus A380 MSN002 equipaggiato con quattro motori Trent 900 Rolls Royce. L’A380 partirà da Tolosa per toccare 10 aeroporti in quattro diversi viaggi: Singapore e Seoul il 14 e il 15 novembre, Hong Kong e Tokio Narita il 18 e il 19 novembre e infine Guangzhou, Pechino e Shanghai il 22 e il 23 novembre. Il quarto e ultimo volo prevede che l’Airbus A380 circumnavighi il globo attraversando i due poli. Partirà da Tolosa per raggiungere Johannesburg il 26 novembre e proseguirà poi per Sidney attraversando il Polo Sud. L’arrivo a Sidney è previsto per il 28 novembre. Da qui l’A380 attraverserà il Pacifico diretto a Vancouver (arrivo previsto il 29 novembre) prima di ripartire per Tolosa via Polo Nord. Nel corso di questo volo tecnico l’A380 dovrà provare di poter operare come per tutti gli altri aerei di linea. I test verificheranno, tra le altre cose, gli standard di comportamento e di manutenzione e i normali aspetti operativi e di compatibilità con gli aeroporti. Questi ultimi comprendono funzioni quali la compatibilità con le passerelle telescopiche, la pulizia e il catering, il rifornimento di carburante, le procedure di imbarco.
Ad oggi cinque diversi aeromobili A380 hanno volato. Quattro aeromobili, uno dei quali equipaggiato con motori GP7200 Engine Alliance, sono al momento coinvolti nell’inteso programma di verifica tecnica di volo che ha all’attivo oltre 730 voli e 2.300 ore di volo. Il quinto aeromobile è attualmente ad Amburgo per l’allestimento completo della cabina. Ad oggi l’A380 ha ricevuto ordini fermi per 176 aeromobili da 16 operatori.