Easyjet esercita le opzioni su oltre 52 aeromobili A319. Si garantisce una opzione per ulteriori 75 aeromobili della famiglia A320. 104 aeromobili attualmente in ordine per un valore di oltre 4 miliardi di dollari.
easyJet ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo con Airbus, produttore europeo di aeromobili, relativo all’esercizio delle opzioni esistenti (“Ulteriori Diritti di Acquisto”) su 52 aeromobili Airbus A319 in consegna fra il 2008 e il 2010 e di essersi garantita opzioni per ulteriori 75 aeromobili della famiglia A320.
Tali ordini consolideranno la crescita di easyJet nei prossimi anni e assicureranno che la linea aerea continui ad utilizzare alcuni degli aeromobili più silenziosi e meno inquinanti disponibili. L’ordine inoltre aiuterà a garantire migliaia di posti di lavoro produttivi in Europa.
L’annuncio di oggi significa che easyJet attualmente ha ordini fermi con Airbus per 104 aeromobili, con un prezzo di listino di oltre $4 miliardi, e possiede diritti di acquisto su ulteriori 123 aeromobili. Le dimensioni totali dell’ordine di aeromobili Airbus da parte di easyJet (comprese le opzioni), annunciato per la prima volta nell’ottobre 2002, è di 315 unità. Di tali aeromobili, 88 sono già stati consegnati.
L’esercizio delle 52 opzioni è soggetto all’approvazione degli azionisti.
Andy Harrison, Amministratore Delegato di easyJet, ha dichiarato:
“Questo importante ordine di nuovi aeromobili consolida la nostra rapida e costante crescita, guidata dalla nostra combinazione di tariffe basse, attenzione e comodità.
“Questo ordine supporta sia la nostra crescita sia le nostre credenziali ambientali. Grazie alla flotta moderna, con una età media di 2,2 anni, e all’elevato tasso di utilizzazione, abbiamo emissioni medie per passeggero chilometro quasi del 30% inferiori rispetto alle linee aeree tradizionali che coprono rotte simili. Siamo lieti che lo Stern Review dichiari che solo l’1,6% dell’emissione globale di gas serra è dovuto alle linee aeree. Riteniamo che sia a questo punto importante inserire quanto prima il settore aereo nell’ European Emissions Trading System.
“La crescita di easyJet nei prossimi anni e le dimensioni di questo ordine supporteranno inoltre migliaia di posti di lavoro in Europa nei settori della produzione di aeromobili, del turismo, degli aeroporti e in molti settori legati al mondo dell’aviazione.”
Ai sensi del contratto, stipulato il 30 dicembre 2002, fra easyJet plc e Airbus G.I.E. (il “Contratto Airbus”), la Società ha deciso di acquistare 120 nuovi aeromobili Airbus A319 e si è assicurata il diritto di acquistare, al medesimo prezzo di base, fino a un massimo di 120 ulteriori aeromobili Airbus A319 (“Ulteriori Diritti di Acquisto”). Il contratto era subordinato all’approvazione degli azionisti che è stata concessa nel corso dell’Assemblea Straordinaria del 12 marzo 2003. easyJet ha annunciato il 22 dicembre 2005 di aver esercitato Ulteriori Diritti di Acquisto su 20 aeromobili Airbus A319.
easyJet ha esercitato oggi il proprio diritto di acquistare ulteriori 52 aeromobili A319 ai sensi degli Ulteriori Diritti di Acquisto concessi nel quadro del Contratto Airbus. La stessa ha inoltre concordato determinate modifiche del Contratto Airbus, fra cui la concessione di nuovi Ulteriori Diritti di Acquisto relativi a ulteriori 75 aeromobili della famiglia A320, la liberazione da parte di easyJet di un impegno fornito da Airbus relativo ai costi di manutenzione degli A319 e una serie di altre modifiche di considerevole beneficio economico per easyJet. L’esercizio degli 52 Ulteriori Diritti di Acquisto e le modifiche del Contratto Airbus sono soggetti all’approvazione degli azionisti e a tempo debito sarà inviata agli azionisti di easyJet una lettera circolare in cui sono riportate le modifiche al Contratto Airbus e contenente l’avviso di convocazione dell’Assemblea Straordinaria.
I termini di acquisto di questi 52 aeromobili, compresi il prezzo di acquisto, determinati incentivi all’acquisto e le aperture di credito rese disponibili e i termini di pagamento sono sostanzialmente analoghi a quelli relativi all’acquisto dei primi 120 aeromobili ai sensi del Contratto Airbus, descritti nella lettera circolare agli azionisti in data 24 febbraio 2003 (la “Lettera Circolare”). Tuttavia, in considerazione dell’esercizio degli Ulteriori Diritti di Acquisto e della liberazione degli impegni indicati in precedenza, Airbus ha riconosciuto delle condizioni di prezzo migliori ai sensi dell’accordo di modifica del Contratto Airbus in relazione a tali 52 aeromobili e agli altri 68 aeromobili oggetto degli Ulteriori Diritti di Acquisto. Così come confermato nella Lettera Circolare, ai sensi del Contratto Airbus il prezzo base per ciascun aeromobile A319 al gennaio 2001, data di riferimento in relazione alla quale è stato quotato il prezzo base, era di circa 44,2 milioni di dollari USA. Pertanto il prezzo di listino dei 52 nuovi aeromobili A319 sarebbe di circa 2,3 miliardi di dollari USA. Tuttavia, ai sensi del Contratto Airbus (così come sarà modificato) easyJet ha ottenuto una sostanziale riduzione del prezzo da Airbus e dal produttore dei motori selezionato – tutti i prezzi sono soggetti ad adeguamento in funzione dell’inflazione.
Dei 240 aeromobili A319 coperti dal Contratto Airbus originale, 192 sono stati attualmente ordinati di cui 88 sono già stati consegnati e per 32 la consegna è prevista entro la fine del settembre 2008.