Responsabile per la ristorazione a bordo degli aerei Lufthansa è LSG Sky Chefs, la più grande società di catering del mondo, nata nel 1995 dall’accordo tra Lufthansa Service GmbH e l’americana Sky-Chefs, che fornisce un servizio catering per circa 1800 voli Lufthansa al giorno.
Lufthansa offre un’ampia scelta di menu nel servizio di ristorazione a bordo che, redatti in varie lingue, propongono prodotti freschi per soddisfare i gusti e le esigenze dei passeggeri. La qualità delle materie prime costituisce l’elemento fondamentale per la preparazione delle pietanze e l’elaborazione dei menu tiene conto di diversi fattori quali l’aspetto piacevole e appetitoso dei piatti, la freschezza e il gusto dei prodotti, l’armoniosa miscela degli ingredienti, la varietà della scelta, la reperibilità stagionale dei prodotti, l’attenzione alle prescrizioni alimentari delle diverse fedi religiose, la durata del volo (diurno o notturno, europeo o intercontinentale), le abitudini alimentari dei diversi paesi, le attrezzature di bordo per la preparazione e la conservazione del cibo.
I menu di Lufthansa sono elaborati da un team di chef ed esperti nella presentazione dei piatti. La preparazione delle pietanze avviene principalmente nelle cucine della LSG Sky Chefs o presso le società di catering internazionali. In generale, il menu riflette il gusto di una “cucina internazionale” con un occhio di riguardo alle specialità etniche più note. La lista dei vini è affidata a un gruppo di consulenti, composto da specialisti LSG ed esperti a livello mondiale.
Il servizio sui voli intercontinentali
Sui voli intercontinentali Lufthansa propone un servizio di ristorazione nelle tre classi di volo. Ai passeggeri di First Class, Lufthansa ha il piacere di offrire un drink di benvenuto e un nuovo servizio à la carte molto flessibile e con un’ampia scelta di opzioni: il passeggero sceglie la sequenza del menu, le portate e il momento in cui preferisce essere servito. Ogni piatto, inoltre, viene preparato al momento e servito con pregiate porcellane cinesi e raffinate posate. Ampia la scelta di vini e bevande disponibili. Il passeggero può richiedere anche un “last minute breakfast” con brioche calde, succo d’arancia, tè o caffè fino a 30 minuti prima dell’atterraggio. Anche in Business Class Lufthansa offre un drink di benvenuto e consente ai passeggeri di scegliere gli antipasti e la portata principale.
Tutti i piatti, come anche frutta, insalata, formaggi e dessert, sono accompagnati da una selezione di prestigiosi vini e vengono serviti con pregiate porcellane cinesi e posate raffinate e con un design moderno. Sono inoltre disponibili snack e sui voli notturni è previsto un “galley buffet”. A chi desidera ottimizzare il tempo di permanenza a bordo per lavorare o riposarsi, inoltre, Lufthansa offre la possibilità di gustare un “quick meal”, o un “last minute breakfast” fino a 45 minuti prima dell’atterraggio.
In Economy Class, dopo un drink di benvenuto, il passeggero può scegliere tra 2 proposte di menu. Durante la proiezione del film viene servito uno snack ed è disponibile un galley buffet sui voli notturni. Ampio l’assortimento di bevande. La ristrutturazione delle cabine sugli aeromobili che servono le rotte intercontinentali, inoltre, ha aggiunto un comodo porta bicchiere utilizzabile anche con il tavolino chiuso.
“Connoisseurs on Board”: un innovativo programma di ristorazione a bordo
Per soddisfare i gusti e le esigenze dei passeggeri di tutto il mondo, Lufthansa propone a bordo dei propri aerei una nuova varietà di piatti internazionali. Con “Connoisseurs on Board”, la compagnia propone ai passeggeri di First e Business Class un’ ampia scelta di ricette e di vini e un migliorato servizio di bordo. Il concetto del servizio di bordo rispecchia la filosofia Lufthansa del piacere del volo e del servizio al cliente. “Connoisseurs on Board” si basa su 3 tipologie di servizi concepiti appositamente: sui voli a lungo raggio, il programma “Star Chefs” e la “Vinothek Lufthansa”, “Taste Europe” sul corto raggio in Europa.
“Star Chefs”: la grande cucina a bordo
Nell’ambito del servizio di bordo, Lufthansa offre ai passeggeri di First e Business Class sui voli intercontinentali in partenza da Francoforte e Monaco “Star Chefs”, una serie di eventi culinari che permettono ai viaggiatori di gustare a rotazione e per un periodo di due mesi menu di alta cucina appositamente elaborati per la compagnia aerea da chef di fama internazionale. Il primo chef a inaugurare questo servizio è stato Emile Jung del ristorante “Au Crocodile” di Strasburgo, che ha proposto alcune delle sue ricette a bordo dei voli Lufthansa nei mesi di settembre e ottobre 1998. Ad oggi sono oltre 50 le firme di chefs riconosciuti a livello internazionale che hanno preso parte al programma “Connoisseurs on Board” e l’Italia è l’unico paese a vantare quattro protagonisti del panorama gastronomico internazionale. Alfonso Iaccarino, rinomato interprete della cucina italiana e proprietario del famoso ristorante “Don Alfonso 1890” di Sant’Agata (Sorrento), Filippo Chiappini Dattilo, nominato “Cuoco dell’anno 2001” e proprietario dell’Antica Osteria del Teatro a Piacenza, Nadia Santini, proprietaria del rinomato ristorante “Dal Pescatore” di Canneto sull’Oglio e da ultimo Gualtiero Marchesi, proprietario dell’omonimo ristorante di Erbusco (BS) le cui esclusive creazioni sono state premiate nel 2002 dall’Accademia Internazionale della Gastronomia con il Grand Prix “Mémoire et Gratitude”.
Per alcune destinazioni particolari Lufthansa introduce programmi e menu specifici che offrono ai passeggeri specialità regionali.
Da segnalare in particolare i menu asiatici attualmente offerti sui voli Lufthansa in partenza dal Giappone e dall’India verso la Germania firmati dai grandi cuochi Josef Budde e Takeo Fukuda del Grand Hayatt Tokyo e dagli straordinari chef del gruppo Taj Hotel.
Sui voli Lufthansa in partenza da Cina e Singapore sono disponibili altre prelibatezze culinarie appositamente create per Lufthansa e frutto della collaborazione con la catena alberghiera Shangri-La, mentre l’alta cucina di Singapore è protagonista dei menu dei cuochi del Raffles Hotel. Oltre alle destinazioni in India, Giappone, Cina e Singapore, anche il Medio Oriente rientra tra le rotte Lufthansa sulle quali l’iniziativa Connoisseurs on Board propone specialità regionali. Da novembre 2006 sui voli a lungo raggio in partenza da Francoforte verso il Medio Oriente, Lufthansa offre specialità arabe create appositamente da Ingo Maass, riconosciuto chef del ristorante del JW Marriott di Dubai.
“Vinothek Discoveries”, tesori enologici da scoprire
Nessun menu da gourmet può dirsi completo senza una scelta di vini da affiancare alle squisite pietanze proposte. Può capitare che anche un buon vino non mantenga lo stesso sapore viaggiando ad alta quota: la bassa umidità della cabina, infatti, può far perdere al vino le sue caratteristiche tipiche. Per tali ragioni, non tutti i vini si addicono ai menu da servire in aereo.
Per essere certa che i vini scelti per accompagnare i propri menu “volino bene”, Lufthansa si affida alla competenza dal celebre sommelier campione del mondo Markus del Monego che, ogni due settimane, compila per “Vinothek Discoveries“ un’intrigante lista di etichette. In esclusiva per Lufthansa, infatti, Markus Del Monego viaggia per il mondo alla ricerca di etichette prestigiose da inserire nella Vinothek di Lufthansa e che i passeggeri di First, Business ed Economy Class potranno scoprire e assaporare sui voli a lungo raggio. La carta dei vini propone più di 40 etichette provenienti dai migliori vigneti. Per poter includere una determinata etichetta nella propria lista dei vini, a Lufthansa occorrono circa 8.000 bottiglie per la First Class e circa 80.000 per la Business Class, mentre in Economy Class si devono prevedere almeno 200.000 litri di vino per tipo. E, dal novembre 2004, la gamma più alta delle case vinicole tedesche denominata, “Erste-Gewächse” (Premium Cru), è stata inclusa nella carta dei vini proposta ai passeggeri della First Class.
“Taste Europe”
“Taste Europe” è il terzo elemento di “Connoisseurs on Board”. I passeggeri di Business Class possono infatti degustare specialità provenienti da vari paesi europei a bordo dei voli in partenza dalla Germania con destinazione europea. Nell’ambito di “Taste Europe” viene proposta un’ampia scelta di pietanze europee: vengono infatti servite le migliori ricette di varie regioni, come le terre d’origine latina, basca o la regione tedesca del Württemberg. Attualmente (fino alla fine di ottobre) viaggiando in First e Business Class sui voli a lungo raggio sono servite squisite specialità austriache grazie alla fantastica arte culinaria di Elisabeth Grabmer.
Menu differenziati
In linea con la sempre maggiore attenzione dedicata al cliente, Lufthansa persegue la strada della differenziazione e personalizzazione dei così detti servizi speciali, anche in classe economica: menù vegetariani, menù per passeggeri ebrei o musulmani, per bambini o per chi ha problemi di salute.
Per chi predilige pasti più leggeri, Lufthansa offre sulle rotte intercontinentali in First e Business Class uno speciale menu “Flight Line”. Si tratta di un menu caratterizzato da un alto contenuto di vitamine e minerali e da un bilanciamento di carboidrati, proteine e grassi. In First Class, per esempio, il pasto Flight Line è accompagnato da the ayurvedico. Lufthansa serve su richiesta pasti speciali che possano soddisfare eventuali esigenze religiose o alimentari del passeggero. Il servizio, che deve essere prenotato entro 24 ore dalla partenza, è disponibile sui voli europei più lunghi e sulle rotte intercontinentali, in tutte le classi. I menu differenziati prevedono numerosi piatti tra cui ricette appositamente studiate per diabetici, vegetariani e per passeggeri con problemi di colesterolo o di glutine: è possibile richiedere anche ricette ipocaloriche o a base di sola frutta, così come piatti tipici della cucina giapponese, hindu, musulmana o kosher.
Menu speciali per i più piccoli
Lufthansa ha introdotto sui voli europei menu creati su misura per soddisfare l’appetito e i gusti dei piccoli passeggeri. Sui voli intercontinentali a colazione vengono servite una bevanda al cioccolato, frutta fresca, yogurt, mini salsicce, porzioni di formaggio, piccoli panini e muffin. Sui voli più lunghi, la colazione comprende una scelta di piatti caldi, quali crèpes con composta di frutta, oppure omelette. A pranzo e a cena, i piccoli ospiti si divertiranno con jumbo jet e dinosauri di carne di tacchino accompagnati da carote baby e patatine fritte. Per dessert, dolci e caramelle. Per i neonati, infine, è previsto il servizio “baby food”, con latte e omogeneizzati.