Nei primi dieci mesi del 2006, sugli Aeroporti di Bari e Brindisi, i passeggeri in arrivo e partenza sono stati 2.361.833, con un incremento del 21,3% rispetto allo stesso periodo 2005, quando il dato era stato di 1.948.124 passeggeri. Nel solo mese di ottobre, sempre tra Bari e Brindisi il dato (arrivi + partenze) è stato di 239.158 passeggeri, contro i 202.528 passeggeri del 2005, con un incremento del 18,1%.
Nel periodo gennaio – ottobre 2006 il totale su Bari, sempre tra arrivi e partenze – è stato di 1.659.481, con una crescita del 21,4% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno.
Per quanto riguarda, infine, il solo mese di ottobre, i passeggeri in arrivo a Bari sono stati 85.927(+ 28,5%), quelli in partenza 89.209 (+ 30,2%), per un totale di 175.136 passeggeri (+ 29,4%). Di questi 135.819 (+ 26,6%) sono stati i passeggeri dei voli di linea nazionali, 31.576 (+ 39,9%) quelli di linea internazionale.
Sempre riferito all’aeroporto di Bari, il traffico aeromobili ha registrato un incremento del 18,6% nei primi dieci mesi, mentre nel solo mese di ottobre lo stesso è cresciuto del 33,9%.
Per l’aeroporto di Brindisi il dato riferito al traffico passeggeri – relativamente al periodo gennaio/ottobre 2006 – registra una crescita percentuale del 3%; in termini assoluti il numero dei passeggeri nel periodo è passato dai 681.003 del 2005 ai 701.352 ( 348.058 in arrivo e 353.294 in partenza) dell’anno in corso.
Il dato riferito al solo mese di ottobre registra, invece, per il traffico passeggeri una flessione del 4,6%. A fronte dei 67.160 passeggeri di ottobre 2005, quelli di ottobre 2006 sono stati 64.022. Un dato riconducibile, come già accennato in passato, unicamente alla riduzione dei voli Ryanair per Londra Stansted, passati dai 7 dello scorso anno ai 3 del 2006. A fronte di questa sensibile riduzione, pari al 56% della capacità offerta, si è registrato tuttavia una flessione del traffico passeggeri – limitatamente al collegamento in questione del 51%. Ciò a vantaggio, quindi, del coefficiente di riempimento del volo stesso.