Swiss continua ad ampliare la sua flotta di aeromobili

Sin dall’inizio del 2005 SWISS ha adottato un programma di ristrutturazione aziendale, che ha visto sostanzialmente migliorati i costi delle strutture grazie alla standardizzazione della flotta regionale, alla rinegoziazione dei contratti con i fornitori, al riallineamento dei termini contrattuali nell’attuale contesto competitivo, oltre alla crescita della produttività in tutte le aree di attività. Le performance della compagnia hanno ricevuto un’ulteriore spinta dalla proficua collaborazione con Lufthansa, dall’entrata in Star Alliance e dalla congiuntura economica favorevole. Questi fattori hanno permesso a SWISS di investire nel suo futuro con la prospettiva di ottenere una crescita nei profitti e di trarre vantaggi dalle opportunità di mercato.
Con l’acquisizione programmata di tre Airbus A340 e di due Airbus A330, uno d ei quali entra in servizio oggi e l’altro a metà dicembre, SWISS opererà con una flotta di 23 velivoli sul lungo raggio a partire dall’estate del 2008. Come annunciato a settembre, anche la flotta di SWISS a corto raggio crescerà da 25 a 28 aeromobili nei prossimi mesi. Entro l’estate 2007, SWISS opererà quindi con una flotta di 72 aerei che collegheranno 70 destinazioni nel mondo.

“L’ampliamento della nostra flotta a corto e lungo raggio ci permetterà di migliorare gradualmente il nostro network, rendendo i nostri servizi ancora più vantaggiosi per i clienti,” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di SWISS Christoph Franz. “SWISS continua a migliorare. Il nostro management e il nostro personale hanno posto le basi per la crescita dell’azienda. Intendiamo ora continuare a percorrere questo sentiero, approfittando pienamente delle opportunità offerte dal mercato e continuando a migliorare i collegamenti aerei dalla Svizzera verso il mondo intero”.

L’ampliamento della flotta porterà anche ad un incremento del numero di dipendenti: entro i prossimi due anni verranno creati circa 550 nuovi posti di lavoro tra il personale di volo.

Incremento dei collegamenti lungo raggio
SWISS intende migliorare ulteriormente il prodotto offrendo frequenze giornaliere verso il maggior numero possibile delle proprie destinazioni a lungo raggio. A tal fine, i due A330 saranno usati per aumentare la frequenza su rotte già esistenti. Uno dei due nuovi aerei prenderà servizio oggi, martedì 14 novembre, operando verso l’Africa dell’Est e dell’Ovest, sostituendo l’aeromobile preso in leasing da Hapag Lloyd. L’altro A330 entrerà in servizio come previsto a metà dicembre e sarà utilizzato per aumentare la frequenza sulle rotte intercontinentali verso Nord America, Africa e Medio Oriente.

Per i tre Airbus A340 che intende acquistare, SWISS ha positivamente concluso i “memorandum d’intenti” ed i relativi negoziati sono in fase avanzata. Il primo dei tre A340, che SWISS acquisterà da Air Canada, partner in Star Alliance, verrà anch’esso utilizzato per intensificare il servizio sui collegamenti esistenti. Gli altri due A340, che saranno acquistati dall’altro partner Star Alliance, Austrian Airlines, dovrebbero essere disponibili per l’espansione del network a partire dall’estate 2008. Questi aerei saranno usati inizialmente in sostituzione di aeromobili a lunga percorrenza che saranno sottoposti alle periodiche revisioni.

Una flotta più grande anche per l’Europa
Lo scorso settembre SWISS ha deciso di aggiungere tre nuovi aeromobili alla flotta di Airbus per il corto raggio, attraverso il leasing di due Airbus A321 e di un A320. Gli A321 saranno usati su collegamenti con alto volume di passeggeri, rimpiazzando gli aeromobili con minore capienza che vengono attualmente utilizzati.

Inoltre, entro l’autunno 2007, tutti i velivoli della famiglia di Airbus A320 di SWISS – A319, A320 e A321 – saranno equipaggiati con nuove poltrone e l’interno della cabina subirà un restyling. Il nuovo A320, che entrerà a far parte della flotta all’inizio di dicembre, sarà usato per sostituire gli altri aerei a corto raggio che saranno sottoposti a questo rinnovamento.

Grazie ad una maggiore ergonomia e i materiali più leggeri utilizzati nella loro produzione, le nuove poltrone migliorano il comfort ed offrono una maggiore capienza. L’A321, una volta rinnovato, potrà così ospitare 200 passeggeri (invece degli attuali 186), mentre l’A319 avrà 138 posti a sedere (invece di 126). Le poltrone più leggere permetteranno anche di ridurre il peso complessivo dell’aereo con un conseguente minore consumo di carburante.

2006-11-19