ADF: RIALLINEAMENTO DEL SISTEMA DI ATTERRAGGIO ILS

L’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze beneficia da qualche giorno dell’entrata in vigore delle nuove procedure a seguito del riallineamento dell’ILS (Instrumental Landing System), nell’ottica di un miglioramento costante dei servizi per l’utenza. Già con gli interventi di miglioramento della pista di volo i ritardi e le cancellazioni sullo scalo sono quasi dimezzate rispetto all’anno precedente, a partire da oggi, con questa nuova strumentazione si potrà ulteriormente migliorare la regolarità dello scalo.
L’ILS è un sistema di atterraggio strumentale che fornisce un riferimento tridimensionale in carlinga per l’atterraggio ed è basato su due emissioni radio: una indica il sentiero di discesa, l’altra indica l’allineamento con la pista. Grazie all’ILS – di cui lo scalo fiorentino è dotato sin dal 2001 – è possibile atterrare in condizioni di scarsavisibilità. Il riallineamento della strumentazione e la modifica delle procedure di avvicinamento ed atterraggio (ILS X, Y, Z) garantiscono specifici vantaggi e miglioramenti operativi per tutta l’utenza. Gli aeromobili, infatti, non dovranno più effettuare correzioni in fase di avvicinamento finale perché si troveranno perfettamente allineati con l’asse pista.

Grazie a questa procedura, inoltre, sarà possibile superare eventuali difficoltà provocate da strati di nubi – con conseguente ridotta visibilità – tipiche dell’area sovrastante il fiume Arno e che, per molto tempo, hanno rappresentato un limite operativo in tali condizioni metereologiche. Questo importante risultato è stato anche raggiunto grazie alla fattiva e preziosa collaborazione della locale Direzione Enav – Uaav (Unità Aeroportuale di Assistenza al Volo) dell’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze e della locale Direzione Enac.

2006-12-02