La selezione dei potenziali acquirenti di Alitalia, nell’ambito della privatizzazione della compagnia, ”avverra’ sulla base dei contenuti economici delle offerte e dell’analisi del piano industriale che verranno presentati dai soggetti interessati all’acquisto dei titoli” Alitalia. E’ quanto si legge nell’invito a manifestare l’interesse all’acquisto di una quota non inferiore al 30,1% del capitale di Alitalia, pubblicato sul sito del ministero del Tesoro. ”Nell’ambito della procedura, la selezione dei potenziali acquirenti avverra’ sulla base dei contenuti economici delle offerte e dell’analisi dei piani industriali che verranno presentati dai soggetti interessati all’acquisto dei titoli, anche al fine di verificarne la compatibilita’ con gli obiettivi di risanamento, sviluppo e rilancio dell’azienda, ritenuti imprescindibili per il Governo”, si legge nel documento, dove si precisa che ”in tal ambito, si terra’ conto di profili di interesse generale, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: livelli occupazionali, adeguata offerta dei servizi e copertura del territorio”. ”Il Ministero identifica fin d’ora, quali impegni necessari e non derogabili: il mantenimento di una partecipazione al capitale di Alitalia di controllo e, comunque, non inferiore al 30,1% per un periodo di tempo congruo e coerente con il perseguimento degli obiettivi del paino industriale; la salvaguardia dell’identita’ nazionale di Alitalia; la garanzia di qualita’ e quantita’ del servizio offerto e di copertura del territorio”.(ANSA). DRZ
2006-12-29