SARDEGNA: LA CONTINUITA’ DECOLLA OSTACOLATA DALLA NEBBIA E DALLA BUROCRAZIA

Parte la nuova continuità territoriale. Ma perché il decollo sia completo c’è ancora da aspettare. Ieri hanno preso il via sei voli Meridiana da Cagliari e due da Olbia. Restano al palo quelli di Air One da Alghero per Torino e Bologna. La compagnia di Carlo Toto conferma la sua decisione: non farà partire le rotte scontate fino a quando non sarà pubblicato il secondo dei due decreti firmati il 4 dicembre dal ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi. Nello specifico: il provvedimento che assegna i collegamenti con contributo statale (il primo decreto – già pubblicato – ha attribuito le rotte senza compensazioni). L’uscita in Gazzetta del secondo decreto non è arrivata neanche ieri, nonostante il provvedimento fissasse proprio per il 15 gennaio la partenza delle nuove rotte. E ora il Governo dovrà correggere il decreto, fissando una nuova data. Diversa invece la scelta di Meridiana che, nonostante la mancata pubblicazione del decreto, ha optato – firmando la convenzione con l’Enac – per l’applicazione immediata delle tariffe ridotte sui voli da Olbia per Verona e Bologna e da Elmas per Bologna, Torino, Verona, Firenze, Napoli e Palermo. La compagnia, tuttavia, non garantisce ancora tutti i collegamenti nelle fasce orarie previste dai decreti.

 
La nuova continuità territoriale, dunque, è partita. Ma non senza disagi. A parte il volo Cagliari-Torino decollato in orario, le altre tratte hanno registrato una o due ore di ritardo. Motivo: la nebbia a Verona ha fatto slittare il volo della prima mattina e ha condizionato anche quello per Napoli (che ha utilizzato lo stesso aereo). Molti passeggeri, inoltre, hanno dovuto pagare un biglietto salato, ben lontano dai 55 euro più le tasse per la sola andata. Meridiana ha potuto vendere i biglietti a prezzi scontati solo da venerdì scorso, proprio per le lungaggini sulla pubblicazione del decreto e per la firma delle convenzioni con Enac. Chi quindi ha prenotato nei giorni precedenti non ha usufruito delle riduzioni. «Giovedì abbiamo firmato la convenzione con l’Enac e lo stesso giorno abbiamo emesso le tariffe agevolate», spiega Loredana De Filippo, responsabile dell’ufficio stampa di Meridiana. Un fatto è certo: i clienti fortunati sono stati quelli che hanno prenotato nel weekend. La società controllata dall’Aga Kan getta acqua sul fuoco: «Ormai», continua De Filippo, «la maggior parte dei passeggeri prenota nel fine settimana. Sugli altri, purtroppo, hanno pesato i tempi per la firma con l’Enac». (Fonte: L’Unione Sarda)