La Commissione europea ha autorizzato il progetto di acquisizione dell’italiana C-Map, produttrice di carte marittime elettroniche, da parte della societa’ americana Boeing. Lo rende noto l’Esecutivo Ue oggi a Bruxelles. La Commissione europea, dopo aver esaminato il progetto, ha concluso che ”l’operazione non ostacola in modo significativo una concorrenza effettiva nello Spazio economico europeo o in una sua parte sostanziale”. C-Map e’ tra le aziende leader su scala mondiale nelle carte nautiche in formato elettronico e con questa acquisizione Boeing prenderebbe il controllo dell’attivita’ della cartografia elettronica nel settore marittimo. L’americana Boeing opera nei settori dell’aviazione commerciale, la difesa, l’industria spaziale e nei servizi connessi in tutto il mondo.
L’operazione era stata annunciata lo scorso 18 agosto senza rendere noti i termini dell’operazione. Boeing si era limitata a precisare che l’acquisizione non avrebbe avuto impatto sulla propria struttura finanziaria. C-Map diventa cosi’ parte della divisione marittima Jeppesen, che – aveva spiegato il presidente ed amministratore delegato dell’unita’, Mark Van Tine – ”estendera’ al mercato marittimo un range di competenze sviluppate in 72 anni”. Il gruppo C-Map ha sede a Marina di Carrara e conta su 450 addetti e su 24 filiali in 17 paesi, dal Sud Africa alla Grecia. Produce carte nautiche per navi da crociera e da diporto, yacht d’altura e pescherecci: la flotta statunitense, ad esempio, naviga con C-Map. L’azienda carrarese deve il proprio successo al formato ‘Cm-93′, la sola soluzione privata per la cartografia riconosciuta e parificata al formato ufficiale. L’azienda carrarese ha elaborato sistemi di cartografia Gps utilizzati anche in campi diversi da quello marittimo. Fra le ultime novita’ messe a punto dalla societa’ figura il sistema ‘C-Forecast’, che permette agli utenti di ottenere informazioni metereologiche in tempo reale lungo la rotta seguita. Al momento dell’annuncio dell’acquisizione, in agosto, il patron di C-Map, Fosco Bianchetti, aveva rassicurato i dipendenti, sottolineando che non erano previsti spostamenti ne’ di strutture ne’ di personale.
(ANSA)