Si avvicina l’assemblaggio del primo Boeing 787: i primi componenti del Dreamliner sono stati trasportati da Nagoya, in Giappone, a Charleston, negli Stati Uniti, dove ha sede lo stabilimento di Global Aeronautica – joint venture tra Alenia Aeronautica e Vought. Il carico era composto da una sezione anteriore della fusoliera costruita da Kawasaki Heavy Industries (KHI), dal pozzetto centrale del carrello e dal serbatoio alare centrale costruiti da KHI e da Fuji Heavy Industries e assemblati da quest’ultima. Queste parti verranno assemblate da Global Aeronautica a Charleston con i componenti realizzati da Alenia e Vought nei loro stabilimenti in Italia e negli Stati Uniti. Il trasporto è stato effettuato da un 747-400 appositamente modificato in Large Cargo Freighter, ribattezzato Dreamlifter.
Nel frattempo a Taipei ha effettuato il rollout il secondo 747 Dreamlifter, che inizierà i suoi test in volo nelle prossime settimane. Complessivamente saranno tre i 747 Dreamlifter che trasporteranno le grandi sezioni in composito del 787, facendo la spola tra i vari siti mondiali – tra cui Grottaglie in Puglia – e l’impianto di assemblaggio finale a Everett (Seattle). La modifica in Large Cargo Freighter dei tre 747-400 è realizzata da Evergreen Aviation Technologies a Taiwan.
(Positve Climb)