MISENSE: BIOMETRIA PER VIAGGIARE IN MODO PIÙ FACILE E SICURO

Accenture, in partnership con 8 membri del Gruppo d’interesse per la semplificazione del transito dei passeggeri dello IATA (International Air Transport Association), avvia all’aeroporto di Heathrow MiSense, progetto pilota che utilizza le tecnologie legate alla biometria per migliorare la sicurezza e il  transito dei passeggeri. Le prime rilevazioni confermano le grandi potenzialità di questo tipo di soluzione. La sperimentazione, avviata a ottobre 2006, terminerà alla fine di gennaio 2007 e coinvolgerà le autorità aeroportuali e i servizi di immigrazione della Gran Bretagna, di Dubai e di Hong Kong, le compagnie aeree Emirates e Cathay Pacific e le principali aziende che si occupano del settore dell’immigrazione e della sicurezza dei confini.

I passeggeri dei voli Cathay Pacific per Hong Kong e Emirates per Dubai, sono stati invitati a partecipare, su base volontaria, alla prima parte della sperimentazione di miSense, che ha avuto luogo a ottobre 2006. Al momento del check-in è stato chiesto loro di fornire il passaporto per una scansione e di prestarsi alla rilevazione dell’impronta digitale dell’indice destro presso un chiosco self-service preposto per miSense. Le informazioni raccolte diventano una “chiave virtuale” protetta per il passeggero che gli consente di utilizzare un canale rapido nelle operazioni di controllo per la sicurezza e di imbarco utilizzando l’impronta digitale. Liam Byrne, Ministro per l’Immigrazione in Gran Bretagna, che ha aderito in prima persona a miSense, ha dichiarato: “In un’era caratterizzata da una mobilità crescente, i sistemi di identificazione basati sulla biometria sono fondamentali per rendere i confini più sicuri. Tali sistemi sono cruciali per avere un’idea precisa delle persone in ingresso ed in uscita dal Paese. Questo evidenzia il contributo che può offrire la tecnologia”.
Una seconda sperimentazione, miSenseplus, che ha avuto luogo a Novembre 2006, utilizza le informazioni biometriche per sperimentare un programma di registrazione internazionale dei passeggeri e sveltire le operazioni dell’immigrazione in partenza e arrivo dalla Gran Bretagna. Chiunque viaggi al di fuori del Terminal 3 può utilizzare miSenseplus purchè appartenga ad uno Stato dello Spazio Economico Europeo, possegga un passaporto valido per almeno 6 mesi successivi, sia maggiorenne e soddisfi i requisiti di ingresso stabiliti dal Governo UK. I passeggeri vengono sottoposti a 13 rilevazioni biometriche (10 impronte digitali, 2 retine e 1 immagine del volto). Partecipare alla sperimentazione è facile, gratuito e veloce. Una volta registrati, i partecipanti ricevono la tessera di miSenseplus che consente loro di usufruire di un servizio di identificazione più veloce presso i banchi dell’immigrazione, sia in partenza che in arrivo. La terza parte del programma, miSenseallclear, riguarda la sperimentazione dell’interactive Advance Passenger Information (iAPI) da parte delle autorità della Gran Bretagna. iAPI consente di fornire automaticamente alle agenzie di controllo dei confini informazioni di intelligence prima che i passeggeri si imbarchino. Al momento del check-in il sistema consente l’interazione in tempo reale tra la compagnia aerea e i sistemi governativi. iAPI è attualmente in uso in Paesi come l’Australia, il Bahrain, il Kuwait e la Nuova Zelanda, dove viene utilizzato per conferire, quando necessaria, “autorità di controllo” al check-in. La sperimentazione offrirà la possibilità di capire come iAPI potrebbe essere implementato in Gran Bretagna. miSense è parte del programma IATA per la semplificazione del viaggio per i passeggeri  e coinvolge diversi aeroporti, compagnie aeree, governi e partner tecnologici, tra cui Accenture, BAA, Cathay Pacific, Emirates, the Home Office, IER, Raytheon Systems Limited, Sagem Défense Sécurité and SITA. Il contributo di Accenture consiste nell’implementazione e dei processi di business e nell’attuazione dei necessari cambiamenti di gestione per massimizzare l’impatto positivo della biometria. In particolare Accenture Travel Security Services solution, ideata dagli Accenture Technology Labs, gioca un ruolo centrale nel progetto. Il programma prevede l’integrazione tra biometria, passaporti elettronici e smartcard per prossimità, chioschi, uscite automatizzate, e apparecchi mobili per migliorare la sicurezza del traffico aereo e l’esperienza dei passeggeri.
“Gli Accenture Technology Labs si propongono di aiutare le aziende nell’applicazione delle nuove tecnologie per raggiungere alte performance” dichiara Cyrille Bataller, che guida le attività di ricerca e sviluppo della biometria negli Accenture Technology Labs. “ Con miSense, stiamo usando le tecnologie biometriche per integrare processi disconnessi, eliminare la duplicazione, accrescere l’efficienza tramite l’automazione e migliorare l’esperienza dei passeggeri. Questo porta benefici a tutte le parti coinvolte”.
Un recente studio realizzato da Steria, azienda di servizi IT, ha dimostrato che circa il 90% dei passeggeri UK è a favore dell’uso della scansione di parametri biometrici nel caso in cui si dimostri che rende il check-in più veloce e sicuro. Una ricerca esaustiva sul grado di accettazione da parte dei passeggeri e sulle performance tecnologiche sarà condotta durante la sperimentazione e verrà utilizzata per migliorare la futuro interfaccia e le operazioni degli aeroporti e i servizi di controllo dei confini.
(Fonte: Positive Climb)

2007-01-26