Inizio d’ anno positivo per il trasporto aereo internazionale. Gennaio, segnala la Iata (Associazione Internazionale del Trasporto Aereo), segna un aumento del 6,1% del traffico di passeggeri internazionali. Il coefficiente di carico nel trasporto internazionale di passeggeri e’ stato pari al 74,9%, confermando il trend biennale di crescita ininterrotta. Per quanto riguarda il cargo, la domanda e’ cresciuta del 3% nonostante l’intensita’ degli scambi commerciali a livello mondiale. La crescita dei passeggeri si e’ stabilizzata nei tre mercati chiave Nord America (6,6%), Europa (5,5%) e Asia (5,0%) in quanto i tassi d’interesse hanno contribuito a ridurre leggermente la domanda.
Per tutto il mese di gennaio, il Medio Oriente ha continuato il suo trend di crescita a cifra doppia, sopra tutte le altre aree con un balzo del 19,8% nel traffico passeggeri. La regione ha registrato una crescita a doppia cifra in 41 degli ultimi 43 mesi. Le compagnie aeree africane hanno mostrato una crescita della domanda sopra la media con un aumento del 8,1% mentre l’America Latina ha visto una contrazione del traffico passeggeri dovuta alla riorganizzazione dell’area. ”Il forte aumento della domanda passeggeri a gennaio ed il crescente coefficiente di carico segnalano un inizio positivo per il 2007 – e’ il commento di Giovanni Bisignani, direttore generale e amministratore delegato della Iata – Tuttavia, cio’ rappresenta solo un aspetto nella realizzazione di un’ industria di successo. I miglioramenti ottenuti nell’ efficienza sono cruciali. Il settore raggiungera’ un risparmio di 3 miliardi di dollari con il 100% di utilizzo del biglietto elettronico entro la fine dell’anno. L’ efficienza ovunque e’ l’atteggiamento mentale che deve plasmare tutti gli ambiti del settore del trasporto aereo. Questa e’ la chiave che permette di spostarsi dal piccolo guadagno netto di 2,5 miliardi di dollari previsto per il 2007, ad una posizione di redditivita’ sostenibile”.(ANSA). BRB