ENAV: L’AZIENDA HA GIA’ AFFRONTATO I PROBLEMI ALLA BASE DELL’AGITAZIONE

ENAV si scusa per i disagi che oggi si sono verificati a causa dello sciopero di 4 ore (10.00-14.00) indetto dalle organizzazioni sindacali del Centro di Controllo d’Area di Roma Ciampino. ENAV dichiara che l’agitazione è stata proclamata con motivazioni strumentali, dietro le quali esistono richieste economiche inaccettabili e incompatibili con il piano industriale dell’Azienda e con la generale situazione del trasporto aereo in Italia. Nello specifico, i sindacati lamentano una “carenza degli organici” che non tiene conto che l’attuale management ENAV, sin dal suo insediamento nel 2003, ha affrontato il problema avviando uno straordinario piano di assunzioni di controllori di volo: entro il 2006 sono stati assunti 150 nuovi controllori del traffico aereo, nel 2007 ne entreranno in servizio altri 120, 110 nel 2008, 100 nel 2009 e 80 nel 2010. Il tutto grazie all’incrementata capacità formativa oggi consentita dalla nuova struttura dell’Academy aziendale. Il controllore del traffico aereo è una figura altamente specializzata e professionalizzata e dunque necessita di quasi tre anni di addestramento: ed oggi infatti stanno appunto entrando in servizio quelli selezionati nel 2004.

Per quanto concerne la “mancata professionalizzazione del personale”, ENAV dichiara del tutto false le affermazioni della parte sindacale. ENAV ha posto gli investimenti sulle risorse umane al pari di quelli per le implementazioni tecnologiche e per la sicurezza. La riprova di questa attenzione agli uomini è costituita dalla crescita verticale delle ore di formazione erogate, passate dalle 74mila del 2003 alle oltre 167mila del 2006. Incremento dato anche alle ore di inglese che si sono triplicate passando dalle 5890 del 2003 alle 18180 del 2006. Da ultimo, riguardo alla proclamata “penosa situazione logistica” del centro di Ciampino, ENAV ricorda che si tratta di una delle sale più moderne ed attrezzate d’Europa, una delle poche al mondo certificata ISO 9001 e riconosciuta da tutti gli organismi internazionali come punto di eccellenza tecnologica per il controllo del traffico aereo.   

(Comunicato stampa Enav)   

 

 

 

 

2007-03-13