ALENIA: CONSEGNATE LE PRIME SEZIONI DI FUSOLIERA PER IL 787

Alenia Aeronautica, una societa’ Finmeccanica, ha consegnato oggi le prime sezioni di fusoliera del Boeing 787 Dreamliner, realizzate in fibra di carbonio presso lo stabilimento di Grottaglie (Taranto). Lo comunica la controllata della holding di aerospazio e difesa spiegando che le due sezioni di fusoliera sono state caricate sul Boeing Dreamlifter, un 747 modificato per il trasporto dei componenti del nuovo aereo allo stabilimento di Charleston (Stati Uniti) di Global Aeronautica, joint venture paritetica tra Alenia Aeronautica e l’americana Vought, per l’integrazione con i componenti prodotti dalla societa’ statunitense. Una volta completato questo processo, le sezioni di fusoliera saranno trasferite a Seattle per l’assemblaggio finale da parte della Boeing del primo prototipo dell’innovativo 787 che sino ad oggi ha acquisito 475 ordini.

 

La consegna delle prime sezioni di fusoliera del 787 (la centrale lunga 8,5 metri e la centro-posteriore di circa 10 metri), spiega Alenia Aeronautica in una nota, “appresenta il coronamento di un processo lanciato nel 2004 che ha visto Alenia Aeronautica, in qualita’ di independent prime partner di Boeing, finanziare, progettare, sviluppare e realizzare non solo tutte le componenti strutturali dell’aereo di propria responsabilita’, ma anche le infrastrutture e i processi tecnologici necessari alla loro produzione. Tra questi lo stabilimento di Grottaglie uno dei siti aeronautici piu’ avanzati al mondo – e le innovative tecnologie richieste dal nuovo processo produttivo denominato ‘one piece barrel’, che prevede la realizzazione del tronco di fusoliera completamente in fibra di carbonio come pezzo unico, processo impiegato per la prima volta in assoluto nel settore aeronautico” Alenia Aeronautica, come parte del team globale che lavora al progetto, ha un ruolo significativo nella realizzazione del Boeing 787 Dreamliner, aereo che rappresenta oggi il maggior successo nella storia dell’aviazione commerciale Alenia Aeronautica produce infatti le sezioni centrale e posteriore della fusoliera ed il piano di coda orizzontale del velivolo, realizzando il 14% della struttura dell’aereo. Coinvolto nel programma 787 e’ anche lo stabilimento Alenia Aeronautica di Foggia, dove viene prodotto lo stabilizzatore orizzontale del velivolo, costituito da due cassoni monolitici e lungo circa 20 metri e, come la fusoliera e le ali del 787, anch’esso realizzato in fibra di carbonio con tecnologie progettuali e produttive di assoluta eccellenza. Il cassone dello stabilizzatore del 787 prodotto a Foggia, del peso di 540 kg, e’ la piu’ grande struttura composita monolitica mai fabbricata per un aereo commerciale.

(ANSA)

2007-03-22