Con il nuovo orario estivo Lufthansa incrementa ulteriormente la propria rete di collegamenti in tutto il mondo che dal 25 marzo, comprenderà 192 destinazioni in 78 paesi (orario estivo 2006: 188 destinazioni in 77 paesi). “È la prima volta che Lufthansa offre ai suoi passeggeri una scelta così ampia di voli e destinazioni” afferma Karl-Ulrich Garnadt, membro del Board di Lufthansa divisione Passeggeri. La capacità offerta è aumentata, infatti, del 4%, con una cre-scita del 3% per il traffico europeo e del 4,4% per quello a lungo raggio. “Grazie ai nuovi colle-gamenti (dodici complessivi) e alle frequenze aggiuntive sulle nostre tratte principali, i passeg-geri Lufthansa potranno raggiungere le loro destinazioni ancora più velocemente avendo a disposizione un’ampia disponibilità di voli e collegamenti” aggiunge Garnadt.
La città portuale di Pusan, nella Corea del Sud, è l’ultima destinazione intercontinentale intro-dotta da Lufthansa. Per quanto riguarda l’Europa, sono previsti nuovi collegamenti per Tirana e Valencia, oltre alle nuove destinazioni di Bastia in Corsica, di Balaton in Ungheria e dell’isola Bornholm in Danimarca. Nuovi voli a lungo raggio verso la Corea del Sud e gli Stati Uniti. Per soddisfare la crescente richiesta da parte dei passeggeri, Lufthansa amplia ulteriormente la sua rete di collegamenti a lungo raggio e, in occasione dell’introduzione di un secondo col-legamento giornaliero, la strategia di Lufthansa prevede di servire entrambi gli hub. Lufthansa è l’unica compagnia aerea a servire direttamente la Corea del Sud con voli in partenza da Monaco. Il nuovo collegamento con Pusan, il più grande centro portuale del paese, viene ope-rato tre volte alla settimana come volo in prosecuzione da Seoul, e si aggiunge al volo già esistente in partenza da Francoforte, per un totale di dieci frequenze settimanali. Lufthansa potenzia, inoltre, la sua offerta di voli anche per gli USA, aggiungendo un nuovo collegamento giornaliero diretto da Monaco a Denver e un secondo volo giornaliero sulla rotta Francoforte-Detroit. Con i suoi 256 voli verso 19 destinazioni negli USA e in Canada, Lufthan-sa è in grado di offrire il più grande network di collegamenti dall’Europa al Nord America.
Europa, 116 destinazioni in 37 paesi. Lufthansa implementa anche il suo network europeo, aumentando le frequenze su diverse rotte e aggiungendo nuove e interessanti destinazioni. Riprendono i collegamenti con Tirana (Alba-nia) con due voli diretti al giorno in partenza da Monaco, per assicurare ai passeggeri una mag-gior flessibilità. Un’altra nuova destinazione Lufthansa, servita direttamente da Düsseldorf e Amburgo, è Valencia, dove quest’estate si terrà l’America’s Cup, una delle regate più famose al mondo. La città spagnola è una delle cinque nuove destinazioni servite da Amburgo, tra le altre: Bastia, base ideale da cui partire alla scoperta della Corsica; Bornholm (Rønne Airport), la popolare isola danese nel Mar Baltico; e Balaton-Airport, vicino al lago Balaton in Ungheria (servito anche da Düsseldorf). Inoltre, i passeggeri Lufthansa possono ora volare a Palma di Maiorca scegliendo tra quattro collegamenti offerti in partenza da Düsseldorf, Francoforte, Amburgo e Monaco. Viene, infine, ripristinato il volo diretto da Stoccarda-Praga, con una frequenza di sei volte la settimana.
Novità dall’Italia. Importanti novità in volo con l’incremento delle frequenze da numerosi scali italiani verso l’hub di Monaco e un servizio sempre più completo a terra con la nuova Welcome Lounge di Air One a Torino. A partire dal 25 marzo, vengono potenziati i collegamenti con l’hub di Monaco, principale hub di riferimento per i passeggeri italiani, con l’aggiunta di due voli giornalieri da Firenze, per un totale di 39 frequenze settimanali, e un collegamento aggiuntivo da Venezia e Roma per un totale rispettivamente di 41 e 49 frequenze settimanali. Aumentano anche le frequenze in partenza da Verona (29 voli settimanali) e quelle per Genova, Napoli e Trieste, destinazioni servite, durante l’orario estivo, con 4 voli giornalieri. É previsto, infine, un nuovo collegamento bisettimanale (sabato e domenica) da Firenze per Stoccarda e il ripristino dei collegamenti stagionali per Cagliari, Olbia e Rimini. Resta invariato il numero di collegamenti offerti da Milano Linate per Francoforte. I 4 voli giornalieri, operati in collaborazione con Air Dolomiti, sono distribuiti nelle 4 fasce orarie principali permettendo così eccellenti coincidenze con l’hub di rancoforte e comode partenze e rientri in giornata, ottimali per coloro che viaggiano per affari. Migliora anche il servizio offerto a terra ai passeggeri Lufthansa che ora, grazie alla partnership con Air One, possono accedere alla nuovissima Welcome Lounge di Air One all’aeroporto di Torino. Sono, inoltre, a disposizione le Lounge Air One di Milano Linate, già inaugurata nell’ottobre 2006, e di Roma Fiumicino, nonché la Lounge Lufthansa (Business e Senator) nel Terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa.
Collaborazione Lufthansa-Air Malta. Lufthansa incrementa l’offerta da Catania verso Monaco con ulteriori 3 frequenze settimanali operate da Air Malta in codesharing con Lufthansa e che si aggiungono ai voli Lufthansa già operativi ogni sabato e domenica. Tutti i voli operati da Air Malta danno diritto all’accredito di miglia Miles & More. Il nuovo volo decolla da Catania ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 17 con arrivo a Monaco alle ore 19.10, offrendo così un’ottima coincidenza per le destinazioni intercontinentali Lufthansa in Estremo Oriente, per Delhi, nonché per tutte le destinazioni te-desche e molte europee. Il volo di ritorno parte da Monaco alle 19.55 con arrivo a Catania alle 21.50.
L’orario estivo del 2007 prevede un totale di 13.700 voli a settimana (rispetto ai 13.140 dell’estate 2006). Ogni settimana 5.584 di questi voli decollano o atterrano a Francoforte, il principale hub di Lufthansa. Segue Monaco, l’hub meridionale, con 5.046 movimenti aerei settimanali. Quasi il 78% dei voli Lufthansa vengono operati da uno dei due hub. “Ogni 44 secondi – statisticamente parlando – un aereo Lufthansa decolla da qualche parte nel mondo. Se includiamo poi i voli operati dai partner Star Alliance, la frequenza diventa addirittura di un decollo ogni sei secondi”- osserva Karl-Ulrich Garnadt. Lufthansa è una delle 17 compagnie aderenti a Star Alliance, la più importante alleanza dei cieli a livello mondiale. Questo significa che i passeggeri Lufthansa hanno a disposizione una rete integrata di collegamenti aerei che raggiungono 855 aeroporti in 155 paesi grazie agli oltre 16.000 voli giornalieri operati dai vettori partner.
(Comunicato Stampa Lufthansa)