Il Consiglio di Amministrazione di SAGAT S.p.A., società azionaria di gestione dell’aeroporto di Torino, riunitosi oggi sotto la presidenza di Maurizio Magnabosco, ha varato il progetto di Bilancio di esercizio della Capogruppo e il Consolidato dell’anno 2006. L’esercizio 2006 è stato caratterizzato dal completamento, con 14.583 migliaia di euro, dell’ambizioso piano triennale di investimenti del Gruppo (per complessivi 82.375 migliaia di euro) realizzato anche in vista di Torino 2006. Le principali opere portate a termine sono state: ampliamento e ristrutturazione dell’aerostazione passeggeri e realizzazione della nuova aerostazione aviazione generale e del relativo piazzale aeromobili, nuovo edificio e impianto per lo smistamento dei bagagli in partenza (BHS), nuovo fabbricato check-in remoti, passerelle di collegamento tra parcheggio multipiano ed aerostazione passeggeri, nuovi parcheggi bus/autovetture.
Gli investimenti realizzati hanno permesso al Gruppo di migliorare il livello dei servizi erogati ai passeggeri (raggiungendo il lusinghiero risultato del 97,3% di passeggeri complessivamente soddisfatti) e di offrire nuove attività commerciali grazie alle quali i ricavi sono cresciuti in misura maggiore rispetto ai costi, migliorando così i margini e la capacità di sostenere ammortamenti e oneri finanziari collegati alla nuova infrastruttura. L’esercizio 2006 ha, peraltro, fatto registrare soddisfacenti risultati economici nonostante l’impatto negativo dell’entrata in vigore della Legge 248/05 sui cosiddetti “Requisiti di Sistema”, l’incremento di costi relativi alle nuove infrastrutture e l’aumento di oltre l’11% delle spese commerciali per la promozione dello scalo e dei collegamenti aerei. Nella tabella di seguito si illustra sinteticamente il Conto Economico Consolidato, che è stato chiuso con il record di fatturato per il Gruppo (65.479 migliaia di euro) e un utile netto di 6.909 migliaia di euro.
I ricavi da traffico aereo, che hanno costituito il 62% del totale ricavi, si sono attestati a 40.360 migliaia di euro, in crescita di 2.730 migliaia di euro grazie al buon andamento del traffico che nel 2006, anche grazie all’evento olimpico, ha segnato il record assoluto per Torino Caselle con 3.260.974 passeggeri. I ricavi da attività commerciale e gli altri ricavi non aeronautici si sono attestati a 25.119 migliaia di euro, pari al 38% del totale, con una crescita di 7.461 migliaia di euro rispetto all’anno precedente grazie all’entrata a regime delle attività degli Airport Retail Corner e agli incrementi registrati da tutte le altre attività. L’autofinanziamento si è incrementato dell’11,7%, in gran parte dovuto alla crescita degli ammortamenti operati nell’esercizio in seguito all’entrata in funzione delle nuove infrastrutture. L’indebitamento finanziario netto, causato da circa 35 milioni di euro di esborsi per investimenti di competenza sia infrastrutturali che finanziari e dalla liquidazione dei debiti contratti nel precedente esercizio per la realizzazione delle opere olimpiche, ha superato i 30 milioni di euro, con una previsione di rientro nel breve periodo anche grazie all’incasso dei contributi collegati alle opere olimpiche ancora da ricevere. A livello della Capogruppo SAGAT S.p.A., il valore della produzione si è attestato a 55.004 migliaia di euro (+9.899 migliaia di euro sull’anno precedente) con un margine operativo lordo di 23.061 migliaia di euro (+4.380 migliaia di euro) e un risultato operativo di 11.999 migliaia di euro (+1.943 migliaia di euro). L’utile netto è stato pari a 6.967 migliaia di euro (+123 migliaia). Il Consiglio di Amministrazione ha proposto infine la distribuzione di un dividendo di 2,05 euro per ognuna delle 1.970.000 azioni del valore nominale di 5,16 euro cadauna, per un importo complessivo di 4.038 migliaia di euro, con un pay-out del 58% dell’utile netto d’esercizio, in crescita dell’86% rispetto a quanto distribuito il precedente anno. L’Assemblea per l’approvazione del Bilancio è prevista in prima convocazione per il giorno 8 maggio prossimo. Per il 2007, l’Amministratore Delegato Fabio Battaggia ha dichiarato: “In conseguenza dell’andamento dei volumi di traffico previsti in crescita sullo scalo e in attesa di un definitivo chiarimento del quadro regolatorio, lo sforzo del management è rivolto al progetto sviluppato con la Regione Piemonte e gli Enti Locali per promuovere i collegamenti con il territorio quale destinazione turistica incoming e al mantenimento dei risultati economici raggiunti, malgrado l’esercizio appena concluso sia stato caratterizzato da componenti positive non ripetibili e nonostante le significative penalizzazioni introdotte dalla Legge Finanziaria 2007”.
(Comunicato stampa Sagat)