ALENIA: CONTRATTO DA 292 MILIONI PER SVILUPPO SU EUROFIGHTER

Alenia Aeronautica ha siglato un contratto da 292 milioni di euro per le nuove capacita’ operative dei velivoli Eurofighter. L’accordo rientra all’interno di un programma del valore totale di 1,2 miliardi, che coinvolgera’ anche altre societa’ del gruppo Finmeccanica. Lo rende noto la stessa Finmeccanica in una nota. Il progetto complessivo vede protagonisti Eurofighter e Netma, l’agenzia intergovernativa che gestisce il programma per conto delle nazioni partner. Eurofighter e Netma hanno firmato a Monaco di Baviera, in nome e per conto rispettivamente delle aziende Alenia Aeronautica, EADS, BAE Systems e EADS-CASA e delle Forze Armate di Italia, Germania, Regno Unito e Spagna, un contratto del valore di 1.205 milioni di euro per lo sviluppo dei velivoli Eurofighter di Tranche 2 con l’integrazione di nuove funzioni operative destinate ad esaltare le capacita’ dei velivoli sia “nel ruolo di difesa” sia in quello “di supporto tattico”, consentendo cosi’ all’aereo di raggiungere livelli di assoluta eccellenza.

 

Per Alenia Aeronautica, capofila italiano del programma che ha la leadership nell’ambito del consorzio Eurofighter nel settore dello sviluppo e dell’integrazione dei sistemi di difesa e di navigazione, il contratto ha un valore di oltre 292 milioni di euro. Significative ricadute sono previste anche per altre aziende del gruppo Finmeccanica: Selex S&AS, Galileo Avionica, Selex Communications. Queste societa’ in fasi successive saranno impegnate nello sviluppo e ulteriore miglioramento di buona parte degli equipaggiamenti e dei sistemi di bordo del velivolo. L’esecuzione del contratto avverra’ nel corso del prossimo quinquennio. La Tranche 2 dell’Eurofighter prevede la produzione di 236 velivoli, cosi’ suddivisa: Germania 68 aerei,Italia 46 (di cui 3 biposto e 43 monoposto), Regno Unito 89, Spagna 33. Le consegne ai quattro paesi partner degli aerei Tranche 2 sono previste all|inizio del 2008. Gli aerei della versione Tranche 1 sono in corso di consegna. Al momento ne sono stati consegnati oltre 100. In Italia l’occupazione totale generata dal programma Eurofighter (diretta, indiretta e terziaria) e’ dell’ordine delle 24.000 risorse uomo-anno con una distribuzione paritetica tra Nord e Centro/Sud.

(ANSA)

2007-03-31