L’AEROPORTO DI BOLOGNA PRESENTA “LEONARDO”

E’ on line sul sito web dell’Aeroporto G. Marconi di Bologna ‘LEONARDO – Il volo: passato, presente, futuro’, la nuova sezione sul mondo del volo dedicata ai passeggeri dell’aeroporto ma anche a tutti i navigatori alla ricerca di approfondimenti ed informazioni tecniche. Elevata qualità dei contenuti, innovatività, multimedialità e grande ricchezza dei temi sono le caratteristiche principali del palinsesto sviluppato per l’Aeroporto di Bologna da ART, società indipendente che cura progetti e servizi di comunicazione basati su contenuti originali per grandi aziende, editori ed istituzioni. I contenuti, che verranno sviluppati per step successivi, spaziano infatti dalla cultura aeronautica alla meccanica del volo, da modelli e scenari del volo commerciale alla storia del volo umano, senza dimenticare salute e benessere, il volo in arte e letteratura e il lavoro in aeronautica.

 
Con ‘LEONARDO’ si arricchiscono, quindi, i servizi del portale dell’Aeroporto di Bologna, che già oggi mette a disposizione dei suoi utenti strumenti strategici come la biglietteria on line e la prenotazione del parcheggio attraverso internet. Tramite l’attivazione della nuova sezione, il sito www.bologna-airport.it si candida a diventare punto di riferimento e risorsa preziosa per tutti coloro che vogliono soddisfare le propria curiosità su importanti aspetti della cultura aeronautica: un vero canale verticale dedicato al volo, con un palinsesto ricco di contenuti volti a soddisfare la voglia di sapere e di approfondimento dei passeggeri dello scalo e degli utenti del sito.
‘LEONARDO’ propone a tutti i navigatori un format multimediale interattivo che illustra il volo sia attraverso approfondimenti testo e immagine sia attraverso animazioni flash, per imparare, divertendosi, anche concetti di meccanica aeronautica quali portanza, resistenza, decollo e turbolenza, grazie a informazioni complete e referenziate, ma soprattutto di facile accesso e comprensione. Dinamicità e utilità sono tra le principali caratteristiche delle risorse a disposizione dei visitatori del sito: il fotodizionario agevolerà l’apprendimento tramite immagini su PC, i test consentiranno l’autovalutazione della propria conoscenza e il glossario aeronautico permetterà di districarsi nel linguaggio tecnico.
Affascinanti e suggestive le aree dedicate alla “cultura” del volo: il viaggio nella storia porterà i navigatori del sito attraverso la leggenda di Icaro, le ingegnose invenzioni di Leonardo e dei fratelli Montgolfier, nonché i primi tentativi di Otto Lilienthal e i successi dei fratelli Wright, fino ad arrivare alla conquista dello Spazio e ai giorni nostri. In un’altra area, il volo sarà invece il filo conduttore di un percorso attraverso le migliori opere dell’arte e della letteratura, nonché del mondo dell’animazione cinematografica.
E chi fosse interessato a lavorare in aeronautica civile potrà infine trovare informazioni preziose su come diventare piloti civili, assistenti di volo e personale di terra, controllori, tecnici e progettisti, oppure medici nel settore.
“Il tema della cultura del volo non può che essere caro ai nostri passeggeri e alla nostra business community: siamo convinti – ha affermato Francesco Auregli, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione dell’Aeroporto di Bologna – che le risorse che abbiamo reso disponibili on line risulteranno molto apprezzate da chi naviga nel nostro sito. La sezione ‘LEONARDO’, che ART ha sviluppato da un’idea creativa del gruppo di lavoro ‘Comunicazione’ del Marconi e che si arricchirà nei prossimi mesi di nuovi contributi, è dunque una risorsa di grande utilità, sia per l’alto valore informativo del format, sia per la possibilità di offrire all’utente un’informazione autorevole e referenziata che andrà a completare i servizi già attivi sul portale, oggi al nono posto tra tutti i siti italiani di pubblica utilità secondo l’indagine periodica di LabItalia.”
“Siamo lieti di dare il via alla collaborazione con l’Aeroporto G. Marconi di Bologna con un progetto che nasce per promuovere l’interesse, il dialogo e l’interazione tra utenti del portale e l’Aeroporto stesso – ha dichiarato Massimo Manieri, Amministratore Delegato di ART. – L’esperienza di ART ha permesso di dare vita ai contenuti della sezione sulle effettive esigenze informative del target di riferimento: le informazioni presenti sono in questo senso orientate a dare anche impulso all’innovazione e allo sviluppo del sito web dello scalo bolognese. La nuova sezione svolge quindi una funzione di divulgazione e di approfondimento su temi affascinanti poco, se non addirittura per niente, affrontati sino ad oggi sui siti web degli altri aeroporti italiani.”

(Comunicato stampa Aeroporto di Bologna)

2007-04-11