Vi spaventa l’idea di volare all’indietro, con le spalle rivolte alla cabina di pilotaggio? In un prossimo futuro vi potrebbe toccare. Una decina di compagnie aeree sta valutando l’opportunita’ di rivoluzionare la disposizione dei sedili. La grossa, potenzialmente controversa novita’ dovrebbe riguardare la classe economica. Per le compagnie e’ allettante perche’ apre la prospettiva di un pieno ancora maggiore di passeggeri: a bordo di un Boeing 777 se ne potrebbero stivare 21 in piu’, mentre sul gigantesco Airbus A380 a due piani si potrebbe incrementare di 50 l’esercito delle persone imbarcate. Il nuovo set-up prevede un’alternanza di colonne di sedili che guardano avanti o sul retro: in pratica, ogni passeggero avrebbe a destra e a sinistra altri due passeggeri rivolti nella direzione opposta alla sua, mentre quelli davanti e dietro sarebbero rivolti nella stessa.
L’hanno messo a punto i progettisti di ‘Premium Aircraft Interiors Group’ (Paig), una ditta che dal 1933 disegna gli interni dei velivoli. La disposizione – ha spiegato al ‘Times’ Ben Bettell, direttore di Paig per i programmi di sviluppo – permette di piazzare una colonna di sedili in piu’ su un aereo come il Boeing 747. A detta di Bettell anche il passeggero ha tutto da guadagnarci: con la cosidetta disposizione ‘yin-yiang’ conquista infatti qualche prezioso centimetro di spazio in piu’ per allungare le gambe, non rischia piu’ “la guerra dei gomiti” per l’occupazione dei braccioli, non deve piu’ sopportare il fastidio del passeggero dietro di lui che sbircia sul suo laptop. Altro vantaggio: al momento del check-in i genitori potranno chiedere di essere sistemati in modo da avere davanti i propri figli e poterli cosi’ tenere meglio sotto controllo. Non basta: per quanto innaturale appaia, soprattutto durante le delicate fasi di decollo e atterraggio, viaggiare dando la faccia alla coda dell’aereo aumenta – assicurano gli esperti – le probabilita’ di sopravvivere ad un incidente. In caso di sciagura chi sta di spalle viene infatti in genere premuto sul sedile e non proiettato in avanti. A quanto riferisce il ‘Times’, una decina di compagnie aeree (compresa una britannica e c’e’ da immaginare che si tratti in buona parte di ‘low cost’, interessate a stipare all’inverosimile i vettori) sta adesso esaminando in concreto se far proprio la sistemazione proposta da Paig e gia’ approvata in linea di massima sia da Boeing che da Airbus. Ben Bottell ha indicato che durante i test e’ emersa una sola nota negativa: una parte dei passeggeri ha espresso un certo ”disagio” per il rischio di prolungati “contatti oculari” con i vicini seduti in senso inverso alla propria destra e alla propria sinistra. Il “problema” – analogo a quello che si patisce negli scompartimenti ferroviari quando si e’ timidi e si hanno davanti degli estranei – e’ stato risolto installando sulla parte superiore dei sedili una specie di paraocchi. Anche la privacy puo’ quindi dirsi salva.
(ANSA).