Nell’anno del sessantesimo anniversario della nascita di Alitalia, la Compagnia festeggia un altro importante compleanno. Il programma “Voglia di Volare” celebra infatti il decimo anno di attività e dal 1997, grazie alla professionalità del proprio staff e all’entusiasmo degli iscritti, ha dimostrato che la paura di volare si può superare, facendo riscoprire il piacere di viaggiare e le splendide sensazioni che soltanto il volo riesce a far sperimentare. Sono circa 2000 le persone che fino ad oggi hanno frequentato con successo questi seminari e che oramai prendono l’aereo con maggior piacere e serenità.
“Tutte le statistiche evidenziano che l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo e i partecipanti ai nostri corsi arrivano in aula consapevoli di questi numeri- esordisce Luca Evangelisti, responsabile di Voglia di Volare -. Occorre infatti ricordare che il timore di volare è spesso l’espressione di ansie che fanno riferimento ad altri ambiti della propria vita. Dai questionari compilati dai nostri partecipanti emerge infatti che nei tre anni precedenti l’insorgere della paura di volare si sono verificati, in più del 90% dei casi, eventi stressanti dalle forti ripercussioni psicologiche, quali l’interruzione di una relazione molto importante, una malattia fisica o un lutto familiare”.
La paura di volare si associa spesso alla difficoltà di stare dentro spazi chiusi, alla paura di un attacco di panico, al timore di essere sospesi, allo spavento per le turbolenze. L’obiettivo dei corsi vuole quindi essere quello di fornire gli strumenti necessari a far vivere serenamente il rapporto con l’aereo. Il programma infatti è strutturato in due parti: una teorica, durante la quale le persone possono parlare dei loro problemi legati al volo, confrontarsi con chi vive le stesse paure e familiarizzare con l’aereo e gli equipaggi. L’altra, di carattere pratico, in cui è previsto l’utilizzo della realtà virtuale dei simulatori di volo di Alitalia, una visita negli hangar della manutenzione e un vero e proprio “volo prova” tra Roma e Milano in cui mettere in atto tutte le strategie apprese. E i risultati sono assolutamente confortanti: il 95% delle persone che seguono i corsi volano o riprendono a volare senza problemi. Un ulteriore aspetto centrale è l’investimento in ricerca di Voglia di Volare, che abbinata all’esperienza maturata nel corso degli anni, consente ad Alitalia di avere un know how unico in Italia e di affinare continuamente le strategie per il superamento dell’ansia del volo.
“In Italia circa il 53% della popolazione ha paura di volare – precisa Luca Evangelisti – e la partecipazione ai corsi si suddivide equamente tra i due sessi, segno che c’è una grande sensibilità sul tema e la consapevolezza della necessità di affidarsi a specialisti in questo campo. Il fiore all’occhiello di Voglia di Volare Alitalia è quello di ‘coccolare’ i partecipanti, garantendo anche un’assistenza post-corso molto accurata che va dalla possibilità di ripetere una parte del seminario, ai voli terapeutici con l’accompagnamentodi un tecnico della struttura di “Voglia di volare”, all’assistenza continua per tutti i voli effettuati dopo il corso, sia nelle fasi di accettazione e assegnazione posti sia a bordo”.
I corsi “Voglia di Volare” si tengono a Roma Fiumicino e Milano Linate. Lo staff di Voglia di Volare è composto da Luca Evangelisti, psicologo e psicoterapeuta, responsabile dei corsi, da Alberto Colautti, Comandante Alitalia con più di 9000 ore di lavoro e responsabile dell’area Human Factor e da Ilaria Petrini, responsabile del coordinamento didattico dei seminari.
Nell’autunno di quest’anno inoltre si terrà una sessione straordinaria del corso anche a Catania, in una data che sarà comunicata molto presto ai nostri clienti. Per tutte le informazioni relative ai corsi “Voglia di Volare” è possibile consultare il sito internet www.alitalia.it/vogliadivolare .
STATISTICHE PARTECIPANTI VOGLIA DI VOLARE ALITALIA
ETA’
21-30 22%
31-40 38%
41-50 29%
51-60 11%
SCOLARITA’
Media 6%
Diploma 53%
Laurea 41%
PROVENIENZA
Nord 42%
Centro 42%
Sud 11%
Estero 5%
(Comunicato stampa Alitalia)