BRESCIA: RIUNIONE DEL CDA DEL D’ANNUNZIO

Si è tenuta oggi pomeriggio alle 15:30, l’annuale assemblea dei soci della Aeroporto Gabriele D’Annunzio Spa, la società che gestisce lo scalo bresciano. All’ordine del giorno l’approvazione, avvenuta all’unanimità, del bilancio di esercizio 2006 con relativa copertura della perdita di € 4.085.115. Gli elementi che principalmente hanno caratterizzato l’esercizio 2006 sono stati: la cessazione del collegamento di Ryanair su Roma Ciampino, che ha penalizzato tanto il numero di passeggeri quanto i ricavi per l’attività di assistenza a terra e derivanti dai parcheggi auto; la decisa crescita del movimento merci, settore di cui l’aeroporto D’Annunzio è sempre più protagonista nel panorama nazionale.

Il 2006, che ha visto il traffico cargo crescere del 14% rispetto all’anno precedente con 24.428 tonnellate di merce movimentata, ha segnato da un lato il consolidamento dell’attività di Ocean Airlines sullo scalo monteclarense e dall’altro l’inizio dell’operatività del vettore cinese Jade Cargo International, che di fatto hanno portato il D’Annunzio ad essere uno degli scali italiani con il maggior numero di collegamenti verso l’estremo oriente.
Inoltre se si considera il quantitativo di merce “cargo” movimentata per via aerea, l’aeroporto di Brescia si è posizionato tra i primi aeroporti italiani. Il più importante risultato del 2006 è però rappresentato dall’accordo concluso con Poste Italiane che ha fatto di Montichiari l’hub nazionale per lo smistamento della posta. L’attività, che comporta la gestione di 24 movimenti aerei e 30 stradali per notte (dal lunedì al venerdì) nell’arco di meno di due ore, è iniziata il 2 aprile 2007 e sta raggiungendo rapidamente i livelli di performance attesi. Tale contratto, che porterà a regime circa 40.000 tonnellate di posta movimentata l’anno, ha comportato notevoli investimenti dal punto di vista di sistemi, attrezzature, infrastrutture e risorse umane.
L’obiettivo dell’esercizio in corso è quello di consolidare tutta l’attività cargo incrementando anche verso nuove destinazioni e di proseguire l’intensa collaborazione con gli Enti del territorio per lo sviluppo del traffico passeggeri.
 

(Comunicato stampa Aeroporti Sistema del Garda)

2007-04-18