Nessun cambiamento in vista per le regole sui liquidi, mentre sara’ rinviata di un anno, al maggio 2008, l’entrata in vigore nell’Ue di nuove norme per ridurre la misura del bagaglio che puo’ essere portato a bordo degli aerei. Lo ha detto, Michele Cercone, portavoce del commissario europeo Trasporti Jacques Barrot, in merito ai provvedimenti per rafforzare la sicurezza sugli aerei presi dall’Ue dopo gli sventati attacchi terroristici dell’agosto 2006 su velivoli in partenza della Gran Bretagna. Il comitato formato da esperti degli Stati membri e della Commissione, che si riunira’ il 6 maggio prossimo per una revisione automatica delle norme gia’ adottate, ha spiegato il portavoce, non ha in programma alcuna modifica di quelle relative ai liquidi, ammessi solo in quantita’ uguale o inferiore a 100 millilitri.
L’esecutivo Ue ha invece annunciato ufficialmente il rinvio di un anno dell’entrata in vigore, inizialmente stabilita dal prossimo mese di maggio, di nuove regole per portare nella cabina degli aerei solo bagagli di dimensione uguale o inferiore a 56×45 centimetri e a 25 cm di profondita’. Il rinvio, ha sottolineato Cercone, e’ stato deciso dopo aver constatato che compagnie aeree e aeroporti non erano ancora pronti e l’introduzione delle nuove regole avrebbe comportato problemi organizzativi. La Commissione ha inoltre invitato la Conferenza europea dell’aviazione civile a valutare, nei dodici mesi di tempo a disposizione, i vantaggi che una diminuzione della taglia dei bagagli a mano puo’ portare dal punto di vista della sicurezza. Gli eurodeputati della commissione trasporti del Parlamento europeo nei giorni scorsi, pur chiedendo di rafforzare la sicurezza a bordo degli aerei, avevano sollecitato l’abolizione della decisione sui liquidi nei bagagli.
(ANSA).