“Siamo soddisfatti di questa decisione e ci congratuliamo con la Commissione Europea per aver fermato un vero e proprio tentativo di mascherare aiuti di stato in favore di alcune compagnie”. La compagnia low cost EasyJet commenta cosi’ la decisione di Bruxelles, che ha autorizzato l’introduzione da parte dell’Italia di agevolazioni (oneri di servizio pubblico) su 16 rotte che collegano tre aeroporti della Sardegna con i principali scali italiani, applicando tuttavia alcune condizioni per evitare restrizioni all’avvio di nuovi collegamenti aerei. “L’intervento – dice Arnaldo Munoz, Regional Manager Southern Europe di EasyJet – comunque avrebbe dovuto essere piu’ ambizioso e impedire espressamente l’imposizione degli oneri di servizio pubblico dove esiste sufficiente competizione. Chiediamo al Governo Italiano di accettare questa decisione e di trattenersi dall’introdurre un nuovo decreto che imponga un monopolio di fatto su alcune rotte interne”. Il manager di EasyJet indica che “le compagnie aeree e i regolatori del sistema dovrebbero lavorare insieme per ripristinare al piu’ presto una situazione di libera concorrenza sulle rotte da/per la Sardegna.”
(ANSA)