L’Assemblea ordinaria di Sea S.p.A., riunitasi oggi sotto la presidenza di Giuseppe Bonomi, ha approvato il bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2006.Nel 2006 è proseguita la significativa crescita del sistema aeroportuale gestito da Sea che, alla fine dell’anno, ha registrato 31,5 milioni di passeggeri in crescita del 9,5% rispetto al 2005, grazie all’ulteriore sviluppo di Malpensa che con 22 milioni di passeggeri ha registrato un incremento di traffico del 10,9%, segnando il miglior risultato in Europa dove, infatti, gli altri grandi aeroporti internazionali registrano una crescita media del 4,4%.
Malpensa si è anche confermata primo aeroporto italiano per traffico internazionale. Infatti, nel 2006 i passeggeri da e per destinazioni internazionali e intercontinentali sono stati 18,6 milioni.
In crescita anche il traffico merci che registra sul sistema aeroportuale un totale di 423.000 tonnellate (di cui 405.000 a Malpensa) con un incremento pari al 10% rispetto all’anno precedente. Questi risultati hanno consentito al Gruppo Sea di servire oltre il 51% delle merci transitate negli aeroporti italiani.L’importante trend di sviluppo, che nel 2004-2005 ha portato 30 nuove compagnie a operare sugli scali milanesi e ad aggiungere 45 nuove destinazioni (19 delle quali intercontinentali), è proseguito anche nel 2006 con 14 nuove compagnie fra le quali la U.S. Airways e la Singapore Airlines e 17 nuove destinazioni, 6 delle quali intercontinentali. I ricavi totali del Gruppo Sea ammontano a 651,6 milioni di euro (+1,9%). I ricavi aeronautici e di handling pari al 71% del totale ammontano a 462,1 milioni di euro e sono in lieve flessione, malgrado l’ottimo andamento del traffico, a causa dei primi effetti derivanti dall’applicazione della legge 248/05.
Positivo l’andamento dei ricavi delle attività non aeronautiche che con un totale di 189,5 milioni di euro sono cresciute dell’8%.
Il margine operativo lordo è pari a 207,1 milioni di euro in crescita dell’1,5%. Il Gruppo Sea registra un utile netto di 34,9 milioni di euro rispetto ai 40,3 del 2005 a causa di maggiori accantonamenti (+20,9% rispetto al 2005) che tengono conto del rischio legato alla situazione finanziaria di alcune importanti compagnie. Ancora in preoccupante perdita la controllata Sea Handling (-44,1 milioni di euro) nonostante il mantenimento di importanti quote di mercato sugli scali di Linate e Malpensa. Gli investimenti del 2006 in linea con quelli dell’anno precedente ammontano a un totale di 105 milioni di euro: 80,3 milioni di euro su Malpensa e i restanti su Linate. L’Assemblea, approvando il bilancio, ha deliberato di distribuire dividendi pari a 29,6 milioni di euro (0,11826 euro per azione).
(COMUNICATO STAMPA SEA)