ALITALIA COMPIE 60 ANNI

 

 

60 anni fa, il 5 Maggio 1947 con il volo inaugurale sulla tratta Torino-Roma-Catania nasceva Alitalia. A partire da quel giorno la storia della compagnia di bandiera si è intrecciata con quella del nostro Paese. Due mesi più tardi un aereo con a bordo 38 marinai norvegesi decollava da Roma diretto ad Oslo: era il primo collegamento internazionale. 10 mesi dopo Alitalia inaugurava la sua prima tratta intercontinentale con un volo di 36 ore che da Milano raggiunge Roma, Dakar, Natal, Rio de Janeiro, San Paolo e Buenos Aires. Nel 1950 compaiono le prime hostess:  indossavano una divisa blu creata dalle sorelle Fontana.  Cominciava così una tradizione che avrebbe portato i migliori stilisti italiani ad alternarsi nel disegnare abiti da lavoro eleganti e pratici per le assistenti di volo Alitalia. In questi 60 anni l’hanno fatto Biagiotti, Titta Rossi, Mila Schon, Fabiani, Marzotto, Balestra, Armani, fino all’attuale linea Mondrian.

 
Nel 1960 Alitalia è vettore ufficiale delle Olimpiadi di Roma e per la prima volta supera il milione di passeggeri trasportati. Quattro anni dopo la compagnia trasporta per la prima volta un Papa, l’occasione è il viaggio in Palestina di Papa Paolo VI. Una tradizione proseguita anche con Papa Giovanni Paolo II (in occasione dei suoi 104 viaggi pastorali il Pontefice volerà sempre con un aeromobile Alitalia) e oggi con Papa Benedetto XVI.
Nel 1969 Alitalia diventa la prima compagnia europea a volare con una flotta composta esclusivamente da jet. Nel 1982 si raggiunge la cifra storica di 10 milioni di passeggeri trasportati, che raddoppieranno a 20 milioni a fine 1994.
Il 25 ottobre 1998 Alitalia avvia numerosi collegamenti intercontinentali dall’aeroporto di Milano Malpensa, rinnovato e potenziato per svolgere l’importante funzione di snodo del traffico aereo nel bacino del Nord Italia. In sette anni il numero di passeggeri transitati per lo scalo lombardo passerà da 5 a oltre 20 milioni all’anno.
Nel luglio del 2001 Alitalia entra ufficialmente in SkyTeam, una delle tre maggiori alleanze fra compagnie aeree  mondiali.
Nel 2002 la compagnia dà inizio ad un ampio programma di rinnovamento della flotta finalizzato ad offrire un maggior comfort e un miglior servizio a bordo.
Attualmente Alitalia raggiunge 27 aeroporti in Italia (1.428 voli settimanali) e 45 in Europa con 1.262 voli a settimana. Nel resto del mondo gli aerei Alitalia atterrano e decollano da 27 aeroporti con 279 voli settimanali.
Oggi, dopo 60 anni, Alitalia sta vivendo una nuova sfida con il processo di privatizzazione avviato alla fine del 2006 dopo la pubblicazione del bando di gara per la cessione di parte della quota azionaria detenuta dal Ministero dell’economia e delle finanze.
Proprio questo processo non deve far dimenticare questo anniversario, che anzi diventa l’occasione per segnalare alcuni importanti dati positivi registrati da inizio 2007 ad oggi e alcune iniziative in programma per l’estate 2007.

Le performance
Per quel che riguarda i dati di traffico nei primi 3 mesi del 2007, i passeggeri trasportati sono stati circa 5,5 milioni con una crescita del 6% rispetto allo stesso periodo del 2006. Nei tre settori di rete l’incremento è stato del 3,6% sui voli nazionali, di ben il 9% nei voli internazionali e del 3,2% sui voli intercontinentali.
Nel primo trimestre 2007 i posti offerti sono aumentati del 3,5% rispetto allo scorso anno.

In Italia e nel mondo: più rotte e più voli
Sono sempre di più le destinazioni e le frequenze operate da Alitalia, in particolare in sei paesi: Malasya, Stati Uniti, Russia, Canada, Croazia e Israele.
Lo scorso 5 aprile Alitalia ha firmato un accordo di code share con la Malasya Airlines. L’accordo permette di raggiungere Kuala Lumpur con 4 voli settimanali e di proseguire per Penang e per l’Australia (Sidney, Melbourne, Perth). Il primo volo è previsto per il 1° giugno 2007.
Con la propria flotta, Alitalia ha dato il via alla nuova rotta Roma – San Pietroburgo con 2 voli settimanali. Intensificate le frequenze (da 7 a 12 settimanali) che collegano Roma all’aeroporto JFK di New York ed avviato il secondo volo giornaliero tra Milano e Tel Aviv.
Da Roma raggiungere Boston e Toronto da giugno ad ottobre sarà più facile, con 3 voli settimanali a giugno che saliranno a 5 da luglio ad ottobre. Saranno intensificati anche i collegamenti con la Croazia, da Milano a Spalato sono previsti 2 voli a settimana da giugno a settembre, che diverranno giornalieri nel mese di agosto.
Per l’estate 2007 sono previsti collegamenti anche con le isole minori della Sicilia. Dal 23 giugno al 1° settembre una volta la settimana da Roma e Milano si potranno raggiungere Lampedusa e Pantelleria.

Alitalia.it
Il sito di Alitalia piace sempre di più ai navigatori di internet: le visite sono aumentate del 44% rispetto al 2006, con 3,8 milioni di accessi al mese, collocando alitalia.it tra i primi 5 siti in Italia nel settore del turismo. Su Alitalia.it è sempre più facile prenotare i voli e acquistare i biglietti. Sono stati 400.000 i biglietti emessi online durante il primo trimestre 2007, pari a un incremento del 64% rispetto al primo trimestre del 2006.
Il numero di e-tickets relativi alle vendite dirette da gennaio a marzo è cresciuto del 32% rispetto allo stesso periodo del 2006, per un totale di 811.164 e-tickets.
Tra le funzionalità più innovative c’è stata l’introduzione del web check in e la possibilità di stampare la carta di imbarco direttamente dal proprio PC.

Buon compleanno Alitalia
Per celebrare il suo compleanno l’azienda ha organizzato una serie di iniziative che si distinguono per una scelta di efficacia ma anche di sobrietà: gadget, annunci sugli aerei, iniziative su internet e sul magazine di bordo Ulisse. Lo slogan scelto per sottolineare questa ricorrenza è: “Se oggi il tuo mondo è più grande, è anche un po’ merito nostro” un modo per ricordare il contributo dato da Alitalia per la crescita economica del nostro paese dal dopoguerra ad oggi, permettendo ad un’intera generazione di Italiani di scoprire il gusto e la passione del viaggio, così come le opportunità che derivano dal poter raggiungere in poche ore destinazioni solo 60 anni fa ritenute irraggiungibili.

I gadget & gli annunci
Tutti i passeggeri che voleranno il 5 maggio riceveranno un’etichetta bagaglio personalizzata con il logo dei 60 anni. L’iniziativa sarà presentata con un annuncio dal Comandante. Inoltre per una settimana il comandante o il responsabile di cabina ricorderanno a tutti i passeggeri che voleranno Alitalia il compleanno della compagnia.

 

Iniziative on line
Sul sito www.corporate.alitalia.com  sarà possibile accedere ad una galleria di immagini della campagna corporate. Dal 2 al 6 maggio in home page comparirà un banner con il logo dei 60 anni ciccando il quale si aprirà una pagina dedicata al compleanno di Alitalia. Nello stesso periodo le immagini delle singole sezioni del sito saranno sostituite da immagini storiche.
Su www.alitalia.it uno dei 3 banner dell’home page sarà dedicato alla ricorrenza, riportando il logo e il claim. Cliccandoci sopra si verrà indirizzati alla pagina sui 60 anni.

Iniziative editoriali
Grande rilievo alla ricorrenza sull’in-flight magazine, Ulisse, con l’editoriale ed un articolo ricco di curiosità. Inoltre la copertina della rivista distribuita a bordo degli aerei sarà composta da un collage delle pubblicità più belle realizzate negli anni scorsi dalla compagnia di bandiera.

 

(ALITALIA)

 

2007-05-04