Boeing chiude il mese di maggio con importanti ordini di compagnie europee. Ryanair ha ordinato 27 Boeing 737-800 per un valore di listino di 1,9 miliardi di dollari. Saranno equipaggiati con blended winglet, le alette verticali integrate alle estremità alari che riducono la resistenza aerodinamica con conseguente risparmio di carburante e abbattimento fino al 5 per cento delle emissioni di anidride carbonica. La più grande compagnia low cost europea ha ordinato complessivamente 308 esemplari di questa versione del 737 Next Generation, di cui 137 già consegnati.
Primo ordine dalla Russia per il Boeing 787: il gruppo S7 ha ordinato per la sua controllata S7 Airlines 15 Dreamliner, assicurandosi diritti di acquisto per altri 10 esemplari. L’ordine ha un valore di listino di 2,4 miliardi di dollari.
Rispetto ad aerei comparabili, il 787 Dreamliner produce il 20 per cento in meno di emissioni di anidride carbonica e la sua impronta sonora al suolo in fase di decollo e atterraggio è inferiore del 60 per cento. Sempre nel corso del mese di maggio:
TUI, il maggior tour operator europeo, ha ordinato 11 Boeing 787 Dreamliner e 50 Boeing 737 Next Generation. La compagnia panamense Copa Airlines ha ordinato quattro 737-800. AirTran, la compagnia low cost statunitense specializzata nel trasporto di clientela business, ha annunciato un ordine di 15 Boeing 737-700. Ordini da Royal Jordanian per due Boeing 787, con opzioni per altri due e l’intenzione di prenderne altri otto in leasing.
Un Boeing 787 in versione executive BBJ (Boeing Business Jet) è stato ordinato da Joseph Lau, imprenditore immobiliare di Hong Kong, mentre Ocean Sky Aviation, società londinese di noleggio di jet privati, ha ordinato un 737 BBJ.
Air France ha annunciato l’espansione della sua flotta di Boeing 777 sia con la versione 300ER passeggeri che con quella “all cargo” (di cui è cliente di lancio).
(COMUNICATO STAMPA BOEING)