NAPOLI: CHIUDE L’AEROPORTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE PISTA

L’Aeroporto Internazionale di Napoli  resterà chiuso al traffico dalle ore 23:00 (ora locale) del 3 giugno 2007 alle ore 06:00 (ora locale) del 7 giugno 2007 per consentire lo svolgimento dei lavori straordinari di ripavimentazione della pista di volo. I giorni di chiusura effettiva saranno tre – lunedì 4 giugno, martedì 5 giugno e mercoledì 6 giugno (51 ore in tutto) – dal momento che le operazioni di volo sono già normalmente sospese ogni giorno dalle ore 23:00 alle ore 06:00. Gli effetti dei tre giorni di chiusura dell’aeroporto di Napoli – dal 4 al 6 giugno –  riguardano circa 50.000 passeggeri (la media è di circa 16-18mila passeggeri tra arrivi e partenze) e circa 300 voli nei tre giorni (110 in media al giorno).

GESAC- società di gestione dell’aeroporto di Napoli –  ha provveduto con largo anticipo (con nota formale inviata il 15 marzo 2007) ad informare tutte le compagnie aeree operanti su Napoli della chiusura dell’aeroporto. In seguito alla tempestiva comunicazione di GESAC, ciascuna compagnia ha modificato, sulla base di autonome valutazioni operative e commerciali, la programmazione dei  voli nei giorni interessati. E’ obbligo del vettore – espressamente previsto dal contratto di trasporto perfezionato con il passeggero all’atto dell’acquisto del biglietto e dalla Carta dei Diritti del Passeggero in vigore – comunicare al passeggero in possesso di un biglietto la variazione di operativo del volo. In sintesi, le compagnie aeree che operano dall’aeroporto di Napoli hanno previsto la riprotezione del volo dagli scali di Roma e Bari (dirottamento) oppure la cancellazione del volo con alcune opzioni. Alcuni vettori, in prevalenza  le compagnie aeree straniere, hanno deciso di confermare i voli da/per Napoli, dirottandoli sugli scali alternativi  di Roma Fiumicino, Ciampino e Bari, prevedendo un trasferimento via superficie (cioè con propri bus dedicati) dei passeggeri dall’aeroporto di Napoli all’aeroporto alternativo prescelto. Altri vettori, soprattutto italiani, hanno invece optato per la cancellazione del volo previsto da/per Napoli, con le seguenti alternative: il rerouting ossia il cambio di tratta cioè la possibilità di raggiungere la destinazione partendo da uno scalo alternativo utilizzando un volo già programmato della stessa compagnia (senza prevedere, in questo caso, il trasferimento con bus dedicati); il rebooking ossia il cambio di data cioè la possibilità di annullare il proprio biglietto prevedendo il rimborso o la possibilità effettuare una nuova prenotazione.
Anche i passeggeri in arrivo dei voli dirottati dagli scali alternativi raggiungeranno Napoli con transfer sempre via superficie.
I banchi check – in saranno regolarmente aperti e funzionanti per indirizzare i passeggeri dei voli dirottati sugli altri scali al proprio bus. Ogni giorno, infatti, sono previsti circa 40 bus (In partenza e in arrivo). Le aree ristoro (bar, ristorante Autogrill) osserveranno il normale orario di apertura come la gran parte dei negozi all’interno del Terminal per garantire tutti i principali  servizi ai passeggeri (car rental, biglietterie, servizio cambio valuta, ecc.). Nonostante le attività operative siano sospese, GESAC, oltre allo staff dedicato ai lavori, metterà in campo tutto il proprio personale operativo  proprio allo scopo di fornire la massima assistenza agli utenti e ai passeggeri che saranno in aeroporto per raggiungere con i bus gli scali alternativi. Il personale GESAC del Customer Service sarà presente con un nutrito presidio per supportare i passeggeri presenti in aeroporto, fornendo assistenza e indicazioni e rispondendo al numero dedicato +39.081.7896.408 appositamente attivato per dare informazioni ai passeggeri sulle navette in partenza da Napoli. Invitiamo tutti i passeggeri che hanno acquistato biglietti nei giorni di chiusura a contattare direttamente la propria compagnia aerea per avere informazioni sul proprio volo.

VARIAZIONE ORARIO

 

(COMUNICATO STAMPA GESAC)

2007-06-02