Una piazza dedicata al recordman Angelo D’Arrigo con al centro un monumento scultoreo che lo raffigura è stata inaugurata domenica 17 giugno nel Comune di Fiumefreddo di Sicilia. Alla cerimonia inaugurale, il taglio del nastro è stato fatto coincidere con il sorvolo di un deltaplano a motore ultraleggero pilotato da Gabriele D’Arrigo, figlio del recordman protagonista di imprese ai limiti dell’impossibile, scomparso tragicamente un anno fa in una dimostrazione di volo. Al centro della piazza il monumento scultoreo è orientato verso l’ Etna. Realizzato dallo scultore Carmelo Lizzio, raffigura il “ Condor delle Ande” su un altorilievo che ne esalta il volo incarnando la simbiosi e la metamorfosi che il deltaplanista aveva raggiunto con i rapaci. Un’ala spezzata invece simboleggia il frantumarsi di un sogno.
All’inaugurazione della piazza D’Arrigo – progettata dall’architetto Giusi Giuffrida -sono intervenuti la moglie Laura Mancuso D’Arrigo ed i figli Gioela, Ivan e Gabriele, i membri della Fondazione “Angelo D’Arrigo” e gli amici dell’associazione Etna Volo.
Il sovrintendente ai Beni culturali, architetto Gesualdo Campo ha sottolineato quanto la figura del campione mondiale di volo, rappresenti il massimo testimone dell’Etna nel mondo, monte che aveva scelto per le preparazioni in vista delle sue imprese.
Commozione ha suscitato fra i presenti le parole della moglie Laura Mancuso:
“Angelo non c’ è più ma continua ad esistere nella mente e nei cuori della gente, che lo ha conosciuto per le imprese che ha realizzato, e lo ha amato per quello che era e che rappresentava, ovvero un emblema di libertà e di sogni che si realizzano. Oggi -ha aggiunto la Mancuso- è un giorno speciale, lo testimonia la gente presente e la sensibilità di quest’ amministrazione comunale, che voluto rendere un tributo importante a mio marito”.
L’amministrazione del Comune di Fiumefreddo, con a capo il sindaco Sebastiano Nucifora, ha voluto così rendere un tributo alla memoria di D’Arrigo che si allenava in questo territorio.
“L’ intitolazione della piazza, nel quartiere Liberto – ha detto il primo cittadino – rappresenta il sentimento comune dei fiumefreddesi che si erano affezionati al recordman, e che negli anni scorsi, a testimonianza della loro stima ed affetto, avevano voluto conferirgli il premio della città, il “Papiro d’ argento”.
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, Giuseppe Ursida, presidente dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia e Francesco Sercia, presidente dell’associazione nazionale mariani d’Italia.
(COMUNICATO FONDAZIONE ANGELO D’ARRIGO)